Il titolo sembrerebbe quello di una storia di fantasia per bambini ma invece credo sia molto azzeccato...capirete perchè.
Innanzittutto sento il bisogno di fare parecchi ringraziamenti incomincio da mia suocera. Sono certa di essere tra quelle pochissime nuore fortunate perchè la madre di mio marito è una super donna, una super moglie, una super mamma, una super suocera e in futuro sarà anche una super nonna. Ho sempre avuto con lei un rapporto molto intenso, fatto di complicità, in cui riusciamo a capirci anche solo con uno sguardo. Abbiamo spesso le stesse opinioni, ci basta iniziare un discorso ed entrambe ne sappiamo già la conclusione. Credo che la nostra sincerità nel dirci sempre la verità sia tra le basi del nostro splendido rapporto, ci è anche capitato di avere opinioni discordanti, di vivere momenti di tensione..dovuti a certe circostanze in cui si era molto stanche e prese di pensiero...ma poi tutto è sempre tornato ad una splendida normalità. L'ho vissuta molto anche senza suo figlio perchè per molti anni lontano per lavoro ed anche in quei periodi tutto è andato sempre benissimo. So di avere, oltre alla mia famiglia, un punto di riferimento sempre presente...il suo e quello di mio suocero altrettanto degno dei migliori complimenti.
Parlo di lei perchè quando la settimana scorsa sono stata in Sicilia, rientrando mi ha regalato tanti asparagi raccolti proprio da lei...
...perchè prima non ho aggiunto che è una magnifica amazzone e una
donna che ama la natura in tutte le sue sfaccettature!
Gli altri doverosi ringraziamenti vanno a "La Fabbrica della Pasta di Gragnano", produttori della pasta impiegata in questa ricetta, ovvero "Le 4 Stelle"
Il nostro rapporto collaborativo è iniziato da poco, ma fin dal primo momento in cui ho visionato il loro sito web ho avuto un amore a prima vista. Gragnano è una famosa località campana nota per l'ottima qualità di pasta che i suoi cittadini producono da sempre, ma in particolar modo quest'Azienda realizza dei formati di pasta di semola che sono una vera opera d'arte a mio parere, basta scrutare quelli che mi hanno omaggiato:
Sottolineo inoltre anche la cordialità del rapporto che intercorre tra noi. Presto vi delizierò impiegando anche gli altri formati.
I ringraziamenti non finiscono qui, devo farli di cuore anche all'Azienda "Mondo Spezie", in particolar modo nella persona di Giulia che mi ha accolta a "braccia aperte", facendomi dei complimenti che mi hanno lusingata molto e che nel percorso intrapreso da noi foodblogger conferiscono una forte dose di carica che aiuta ad andare avanti migliorandosi day by day! Ha creduto nella mia passione per le spezie, gli aromi e tutto il mondo che li circonda. Questo Marchio tratta appunto il commercio di spezie da mezzo secolo, vende i suoi prodotti anche on line nel loro pratico sito web. Ha una vastissima gamma di erbe aromatiche, miscele gourmet e spezie d'ogni genere.
Questa la fornitura, da me scelta (e per questo ringrazio ancora Giulia e la sua piacevole cordialità), omaggiatami
Dopo aver ringraziato i principali fautori per la riuscita di questo delizioso primo piatto, ve lo descrivo in ogni suo minimo dettaglio
INGREDIENTI
per 2
"Le 4 stelle" de "La Fabbrica della Pasta di Gragnano"
1 pezzetto d'aglio fresco
(datomi da mia madre in Sicilia,
è l'aglio raccolto prima che prenda la forma tipica che tutti conosciamo,
ha quindi un sapore più particolare)
50 gr burro
150 gr asparagi
vino bianco
200 gr gamberetti
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio colmo di uova di lompo
1 sottiletta
sale
pepe bianco
1 peperoncino intero "Mondo Spezie"
PREPARAZIONE
Ho lasciato sciogliere il burro in una padella dal fondo di ceramica (regalo di Natale dei miei suoceri)
Vi ho lasciato soffriggere l'aglio, tagliato molto finemente
Quando ha iniziato a sfrigolare ho unito gli asparagi, precedentemente puliti, ben lavati e tagliati a pezzetti
Li ho lasciati cuocere a fiamma alta, successivamente li ho sfumati con il vino
Ho proseguito la cottura a fuoco lento per parecchi minuti, dopodichè ho aggiunto i gamberetti e il peperoncino
Ho mescolato per bene, poco dopo ho inserito le uova di lompo
Dopo aver amalgamato tutto energicamente
ho aggiunto i pinoli, prima tostati in una padellina antiaderente
Ho sistemato di sale, inserendo anche il pepe bianco
Giunta a fine cottura ho distribuito la sottiletta lasciandola sciogliere, ha così avvolto tutto il condimento conferendogli un aspetto più cremoso
Nel contempo ho cotto la pasta in acqua bollente salata
Appena pronta l'ho unita al condimento sopradescritto
E finalemente...in tavolaaaaa
Mio marito mi ha seguito con molta curiosità nella preparazione di questo nuovo abbinamento, colpito in particolar modo dal particolare formato di pasta utilizzato. Il profumino dava già delle conferme positive che sono poi state confermate fin dal primo boccone! Le 4 stelle si sono perfettamente amalgamate al goloso prato di asparagi su cui sono cadute, creando un perfetto connubio di forme, sapori e colori ;)