La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta scalogno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scalogno. Mostra tutti i post

martedì 12 aprile 2011

Zucca, pancetta steccata & funghi champignon si lasciano trasportare da un risottino mantecato al mascarpone



Qualche giorno fa ho ricevuto un pezzo di -pancetta piacentina steccata dop- da più di 1 Kg di peso
inviatami da "Tentazioni di gola", azienda sita nel modenese a cui la famiglia Giacobazzi ha dato vita ben 30 anni fa, e che tutt'oggi ha come unico obiettivo quello di proporre ai suoi clienti dei prodotti che si distinguono per la loro genuinità, dovuta ad un'accurata selezione.
Vi riporto la descrizione della stessa Azienda sul prodotto che è stato uno dei protagonisti del mio risotto:
"La Pancetta Piacentina DOP (Di Origine Protetta), salume tipico Emiliano, si ricava dalla pancia del maiale e viene prodotta dalle migliori carni provenienti da allevamenti del nord Italia. La Pancetta Piacentina Steccata viene arrotolata e fatta stagionare tra due stecche di legno, metodo antico che evita le possibili infiltrazioni d’aria. La stagionatura dona a questo salume una forma rotondeggiante allungata che la distingue da quella arrotolata o stesa. Il marchio DOP, Di Origine Protetta, è un riconoscimento concesso a livello europeo, a protezione e valorizzazione dei prodotti tipici. Tale certificazione viene rilasciata a quei prodotti per i quali tutto il processo produttivo, compreso l’approvvigionamento della materia prima, avviene in un'area geografica delimitata."

Ho quindi ponderato con molta calma la prima ricettina da fare impiegando questo goloso salume, infine mentre ero al supermercato ho acquistato un bel pezzo di zucca pregustando questo risottino...


INGREDIENTI
per 200 gr di riso

1/2 scalogno
2 cucchiani di burro con salvia (Cascina San Cassiano)
olio evo
peperoncino e pepe nero Tellicherry (Mondo Spezie)
4 fettine di pancetta steccata (Tentazioni di gola)
1 dado vegetale
1 dado ai funghi porcini
50 gr funghi champignon
1 ramettino di rosmarino
mezzo bicchierino da caffè di vino rosso
30 gr parmigiano grattugiato
100 gr mascarpone
prezzemolo q.b.


PREPARAZIONE
Ho soffritto lo scalogno (tagliato finemente) nell'olio evo,
con il burro con salvia, il peperoncino ed il rosmarino

Dopodichè ho inserito la pancetta tagliata a pezzettini
(compresi dei pezzi di cotenna che la rivestono esternamente,
così da aromatizzare maggiormente)

Successivamente ho aggiunto la zucca a cubetti, previamente lessata in microonde

Dopo poco ho inserito anche i funghi (tagliati molto finemente)
ed il dado ai funghi porcini

Quando tutti gli ingredienti si sono cotti ho eliminato
 i pezzi di cotenna ed ho inserito il riso

Ho tostato per bene il riso, sfumandolo con il vino

Nel contempo avevo già preparato il brodo con il dado vegetale, così ho proseguito con la classica cottura del risotto, bagnandolo con il brodo caldo man mano che lo assorbiva

Ho aggiunto il pepe nero

Questo il risottino prima di effettuare la mantecatura con il mascarpone, il parmigiano ed il prezzemolo
(che sono solita fare a fiamma spenta)

Ho richiuso la pentola per 10 minuti dopo i quali ho portato in tavola
 questa goduria che rimangerei anche adesso....

ET VOILA
con un'immancabile aggiunta di prezzemolo fresco ;)



P.S.: per la cottura di questo risotto e del brodo vegetale ho impiegato pentole "Illa"

Con questo risottino partecipo al contest

venerdì 8 aprile 2011

Croccanti cimette di broccoli, salmone e ceci avvolgono dei fusilloni cosparsi di burro con acciughe


E' ormai ufficiale e desidero condividerlo con tutti voi: entro maggio prossimo traslocheremo in una nuova casa! Quella in cui viviamo adesso la porterò per sempre nel mio cuore e nei miei migliori ricordi essendo la prima da novelli sposi, ma quella in cui ci spostiamo è più grande, ha tantissima luce che la circonda e molteplici aspetti positivi rispetto al contesto in cui viviamo adesso che non stò qui ad elencarvi..Voglio lasciare gli aspetti negativi di questa casa alle spalle e portare con me solo il meglio: il nostro amore, il sacrificio delle nostre famiglie per la sistemazione in questa prima casa, tutte le cose belle che abbiamo, tutto ciò che non ci manca...Ebbene si; un pezzo del mio cuore resterà dentro queste quattro mura insieme al primo anno e mezzo del nostro matrimonio!
Oggi, lieta dei buoni propositi per la nuova abitazione, mi son messa davanti ai fornelli (immaginando di essere già là, con il lucernario che avrò proprio su di essi) più carica che mai..questo il risultato



INGREDIENTI


1 scalogno
1 ciuffo di broccoli
50 gr ceci in scatola
100 gr salmone affumicato
2 cucchiaini colmi burro con acciughe (Cascina San Cassiano)
vino bianco
peperoncino (Mondo Spezie)
olio evo

Grazie ad uno degli ingredienti principali impiegati in questo primo piatto
un innovativo burro al sapore di acciughe,
colgo l'occasione per parlarvi del marchio "Cascina San Cassiano".
Innanzitutto ringrazio vivamente Monica Camera per la gentilezza con cui mi ha accolta nell'Azienda che rappresenta. Il loro slogan -TRASPARENTI CON GUSTO- sintetizza la migliore descrizione che si possa fare di quest'Azienda, essa infatti tiene molto ad alcuni punti cardini, tra i quali ad esempio l'esclusivo l'utilizzo di materie prime. I loro fornitori infatti vivono nelle zone limitrofe alla loro sede ad Alba, per quanto riguarda le materie prime non reperibili nel loro territorio si impegnano ad impiegare quelle di aziende fidate!
Con piacere vi consiglio di leggere l'interessante intervista (QUI) fatta dalla mia amica Rossella alla stessa Monica, nel suo blog "Le Delizie di Casa Mia".
Prima di passare al passo passo di questo mio primo piatto vi mostro i prodotti omaggiati dall'Azienda finora citata


PREPARAZIONE

Come prima operazione ho lessato le cimette dei broccoli

Nel contempo ho soffritto lo scalogno, tritato, in olio evo
con un peperoncino e un cucchiaino di burro con acciughe

Ho quindi aggiunto i broccoli leggermente lessati
 (al fine di mantenerne una certa croccantezza)

Li ho lasciati cuocere a fuoco alto, sfumando con del vino bianco

Dopo 5 minunti circa ho aggiunto i ceci (privati della loro acqua di conserva)

Successivamente ho inserito anche il salmone a straccetti

Giunta al termine della cottura del condimento, ho aggiunto un altro cucchiaino di burro con acciughe

Ho cotto i fusilloni in acqua bollente salata

Appena pronta, rigorosamente al dente, l'ho versata nella padella contenente il preparato sopradescritto

Un successo garantito! Ancora una volta un apparente insolito accostamento grazie al quale il maritino..si è "leccato i baffi"!


Il seguente è un primo piano a cui non ho saputo resistere...dovevo farvelo vedere, si coglie il perfetto amalgamarsi di ogni ingrediente impiegato con le pieghe dei fusilloni ;)


Anche con questa ricetta partecipo al contest



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...