La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta rosmarino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosmarino. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2011

Crema di zucca, olive e trito aromatico per avvolgere le orecchiette. E un saluto a TE.


piatto e posata "Ecobioshopping"

Questa è l'ultima preparazione che completa la pubblicazione dei tre primi piatti dedicati alla ZUCCA, che in questi giorni, sia per via della festività di Halloween sia perchè attrversiamo proprio il miglior periodo in cui gustarla, è assoluta protagonista nella maggior parte delle nostre tavole.
Avrei voluto terminare questa mini raccolta ieri, ma non sono riuscita a scrivere nulla, anzi non ho proprio avuto la voglia di sedermi davanti al pc e mettere giù due parole come sono solita fare nei miei post, spesso allegri e vivaci..specchio della realtà che amo vivere...Ieri no, ero triste, molto triste come se il Marco che è tragicamente morto all'età di 24 anni fosse un amico, qualcuno che ero solita vedere...invece no! E', era, un perfetto estraneo, noto per le sue qualità sportive e per la simpatia dimostrata in alcuni programmi tv...ma era fin troppo giovane, la vita stava ancora tutta davanti a lui in attesa di essere vissuta così pienamente come già faceva...a 200 all'ora...............Quindi poi ci si ferma, purtroppo nel giorno della tragedia, e si riflette su quanto siamo tutti uguali, non ci sono differenze tra noi mortali, siamo sulla stessa barca, sullo stessa PISTA a fare i nostri GIRI con le proprie esistenze...Sia poveri che benestanti, in salute o in malattie..famosi  e non..quando arriva quel momento arriva per tutti indistintamente all'improvviso. Così come in ogni triste evento per un pò si riflette sull'importanza della vita, su quanto vada vissuta pienamente e nel migliore dei modi perchè ogni giorno, tutti i giorni possono essere gli ultimi, l'ultimo abbraccio, l'ultimo saluto, l'ultima carezza.....
Ciao Marco e grazie.

Proseguo la mia di vita, quella del mio blog che mi apre una porticina nelle vostre vite, all'attenzione della vostra vista per pochi minuti..giusto il tempo per mostrarvi un nuovo piatto..



INGREDIENTI

230 gr pasta formato orecchiette (Benedetto Cavalieri)
1 cipollotto
1 spicchio d'aglio
olio evo 
200 gr zucca
20 olive bianche
50 gr caciotta Kremina (Inalpi)
sale
erba cipollina, 1 peperoncino e pepe verde (Mondo Spezie)
prezzemolo - rosmarino


PREPARAZIONE

Preparare un soffritto di cipollotto e aglio (tritati finemente) da cuocere in olio evo con un peperoncino


Appena inizia a sfrigolare versare al suo interno la zucca (precedentemente scottata in microonde)



Dopo pochi minuti di cottura aggiungere le olive tagliate a rondelle


Giunti ormai quasi a fine cottura inserire la caciotta a tocchetti e mantecare accuratamente


Infine aggiungere il trito di erbe aromatiche: erba cipollina, prezzemolo e rosmarino



Portare via la pentola dal fuoco e, con l'ausilio di un frullatore ad immersione, creare una grossolana cremina 



Nel contempo cuocere la pasta in abbondante acqua calda salata.

(Pentole utilizzate "Illa")


Appena cotta, rigorosamente ben al dente, aggiungerla alla crema sopradescritta e rimestare energicamente sulla fiamma a fuoco alto



Guarnire con una generosa spolverizzata di pepe verde.

Subito in tavola a gustare questo primo in tutta la sua avvolgente cremosità.





Con questa realizzazione partecipo al 3° contest indetto da "Atmosfera Italiana"


 a quello di "Sulemaniche!"



e infine a quello di "Il Giardino degli Aromi"


sabato 16 aprile 2011

Filetti di passera con funghi champignon ed erbe aromatiche in salsa di alici piccante


Fuori c'è un freddo tipico dei periodi ben lontani dall'essere "primavera", l'intera giornata è stata accompagnata da un forte vento, che così ha tenuto lontano la pioggia...ma stasera è impossibile uscire una mano fuori dalla finestra....Mia suocera mi ha detto poco fa in una nostra telefonata che giù in Sicilia, l'Etna si è ricoperta nuovamente di neve...ne immagino lo spettacolo solo a guardarla dai paesini etnei che le stanno ai piedi....
Quindi trovandomi a riflettere su cosa preparare per la cena di stasera ho decido, con il piacere tipico delle serate ghiacciate d'inverno, di accendere il forno e portare in tavola un piatto caldo. Inoltre ricordandomi di aver adocchiato un contest sulle erbe aromatiche, fedeli compagne della mia collezione di spezie, ho deciso di impiegarle in questa preparazione che ho ideato proprio stasera così da poterne prendere parte, spinta anche dalla necessità di consumare alcuni ingredienti che giacevano in frigo!


INGREDIENTI

filetti di passera surgelati
1 cipollotto
1 conf. alici in salsa piccante (Rizzoli Emanuelli)
pinoli
uvetta
alloro
rosmarino
salvia
timo
olio evo
passata di pomodoro
olive bianche denocciolate
sale-zucchero
peperoncino (Mondo Spezie)

(quantità a piacere, a seconda delle preferenze)


PREPARAZIONE

Ho preparato il fondo della pirofila distribuendo
il cipollotto tagliato finemente ed abbondante olio evo...

 ...le alici in salsa piccante...

 ...i funghi champignon anch'essi tagliati finemente...

 ...le erbe aromatiche: alloro, rosmarino, salvia e timo tritati.
Inoltre pinoli e uvetta

Vi ho adagiato sopra i filetti di passera

Ho ricoperto con la passata di pomodoro, sistemando di sale e 
due cucchiaini di zucchero per correggerne l'acidità

Infine ho aggiunto le olive tagliate a rondelle, posizionandole in fondo al pomodoro

Subito in forno preriscaldato a 200° per 3/4 d'ora.

La pirofila impiegata per la cottura è della "Collezione Incas in gres dell'azienda  Top Gres"

Non appena ultimata la cottura ho subito servito in tavola per gustare i filetti di passera e
 il loro saporito e aromatico condimento ancora ben caldi fumanti ;)
Un nuovo abbinamento....super riuscito, con la cui salsina avanzata..mio marito "pregusta già il primo di domani!!!" (-sue testuali parole-)



Questo il contest, citato nella premessa, a cui con molto piacere partecipo con questa preparazione

martedì 12 aprile 2011

Zucca, pancetta steccata & funghi champignon si lasciano trasportare da un risottino mantecato al mascarpone



Qualche giorno fa ho ricevuto un pezzo di -pancetta piacentina steccata dop- da più di 1 Kg di peso
inviatami da "Tentazioni di gola", azienda sita nel modenese a cui la famiglia Giacobazzi ha dato vita ben 30 anni fa, e che tutt'oggi ha come unico obiettivo quello di proporre ai suoi clienti dei prodotti che si distinguono per la loro genuinità, dovuta ad un'accurata selezione.
Vi riporto la descrizione della stessa Azienda sul prodotto che è stato uno dei protagonisti del mio risotto:
"La Pancetta Piacentina DOP (Di Origine Protetta), salume tipico Emiliano, si ricava dalla pancia del maiale e viene prodotta dalle migliori carni provenienti da allevamenti del nord Italia. La Pancetta Piacentina Steccata viene arrotolata e fatta stagionare tra due stecche di legno, metodo antico che evita le possibili infiltrazioni d’aria. La stagionatura dona a questo salume una forma rotondeggiante allungata che la distingue da quella arrotolata o stesa. Il marchio DOP, Di Origine Protetta, è un riconoscimento concesso a livello europeo, a protezione e valorizzazione dei prodotti tipici. Tale certificazione viene rilasciata a quei prodotti per i quali tutto il processo produttivo, compreso l’approvvigionamento della materia prima, avviene in un'area geografica delimitata."

Ho quindi ponderato con molta calma la prima ricettina da fare impiegando questo goloso salume, infine mentre ero al supermercato ho acquistato un bel pezzo di zucca pregustando questo risottino...


INGREDIENTI
per 200 gr di riso

1/2 scalogno
2 cucchiani di burro con salvia (Cascina San Cassiano)
olio evo
peperoncino e pepe nero Tellicherry (Mondo Spezie)
4 fettine di pancetta steccata (Tentazioni di gola)
1 dado vegetale
1 dado ai funghi porcini
50 gr funghi champignon
1 ramettino di rosmarino
mezzo bicchierino da caffè di vino rosso
30 gr parmigiano grattugiato
100 gr mascarpone
prezzemolo q.b.


PREPARAZIONE
Ho soffritto lo scalogno (tagliato finemente) nell'olio evo,
con il burro con salvia, il peperoncino ed il rosmarino

Dopodichè ho inserito la pancetta tagliata a pezzettini
(compresi dei pezzi di cotenna che la rivestono esternamente,
così da aromatizzare maggiormente)

Successivamente ho aggiunto la zucca a cubetti, previamente lessata in microonde

Dopo poco ho inserito anche i funghi (tagliati molto finemente)
ed il dado ai funghi porcini

Quando tutti gli ingredienti si sono cotti ho eliminato
 i pezzi di cotenna ed ho inserito il riso

Ho tostato per bene il riso, sfumandolo con il vino

Nel contempo avevo già preparato il brodo con il dado vegetale, così ho proseguito con la classica cottura del risotto, bagnandolo con il brodo caldo man mano che lo assorbiva

Ho aggiunto il pepe nero

Questo il risottino prima di effettuare la mantecatura con il mascarpone, il parmigiano ed il prezzemolo
(che sono solita fare a fiamma spenta)

Ho richiuso la pentola per 10 minuti dopo i quali ho portato in tavola
 questa goduria che rimangerei anche adesso....

ET VOILA
con un'immancabile aggiunta di prezzemolo fresco ;)



P.S.: per la cottura di questo risotto e del brodo vegetale ho impiegato pentole "Illa"

Con questo risottino partecipo al contest
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...