La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta pomodorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodorino. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2011

Sughetto di surimi ai due pomodori per dei lunghi spaghettoni

piatto "Ecobioshopping"

Finalmente stamane riesco a  trovare 15 minuti per tornare ai miei "Piccanti Sapori" e nelle cucine virtuali di tutte voi care compagne food blogger (e non..). Ormai conoscete bene la causa del mio assenteismo, quindi del tutto giustificato, spero che almeno durante le mie apparizioni sporadiche, come quella odierna, sarete tutti all'appello pronte a seguire i miei nuovi esperimenti culinari, poichè quelli non sono scomparsi, dedico infatti i momenti liberi alla preparazione di nuovi accostamenti da portare in tavola. Di certo non più con l'assidua frequenza di qualche settimana fa ma riuscirò a non tralasciare del tutto quest' aspetto della mia vita!
A dimostrazione di quanto appena scritto, vi mostro questo delizioso sughettino accostato a dei lunghissimi spaghettoni...



COSA OCCORRE
per 2 commensali

230 gr spaghettoni "Benedetto Cavalieri"
1 grosso spicchio d'aglio
1 peperoncino intero (Mondo Spezie)
400 gr pomodorini ciliegino
100 gr pomodori secchi sott'olio (Manzoni)
10 bastoncini di surimi 
1/2 bicchiere di Prosecco
pepe nero
prezzemolo
sale q.b.
olio evo


MODALITA' DI PREPARAZIONE

Come prima operazione far soffriggere l'aglio (diviso a metà e schiacciato) nell'olio evo, con il peperoncino


Dopodichè eliminare i 2 pezzetti d'aglio e aggiungere all'olio i pomodorini ciliegino (tagliati grossolanamente)


Sfumare con il Prosecco sul fuoco a fiamma alta


Lasciar cuocere qualche minuto, quindi inserire i pomodori secchi, tagliati a piccoli pezzettini


Successivamente aggiungere anche il surimi a pezzettoni


Proseguire la cottura a fiamma lenta, giunti al suo termine regolare di sale (poco poichè i pomodori secchi sono già abbastanza gustosi), inserire abbondante pepe nero e prezzemolo



Nel contempo cuocere gli spaghettoni, i quali una volta giunti a cottura, ben al dente, vengono amalgamati nel sughetto sopradescritto

 


Oso definire il risultato finale ottenuto: SUBLIME ^.-


Anche con questa preparazione partecipo al contest indetto da "Atmosfera Italiana"



giovedì 23 giugno 2011

LINGUINE: dal mare ad un letto di pesto di zucchine...dolci!

"Collezione Papavero in gres dell'azienda  Top Gres"

Questo è davvero un periodaccio....dopo l'assenza per via del trasloco anche la connessione internet ha fatto i capricci così da dovermi ancora, forzatamente, allontanare dal web per parecchi giorni, ma finalmente tutto si è risolto..ed eccomi qui!
Ieri, talmente felice per la connessione ripristinata, ho avuto una forte ispirazione culinaria così da mettermi davanti ai fornelli e preparare questo godurioso primo ;)



INGREDIENTI
per 250 gr linguine

1/2 cipolla bianca
3 spicchi d'aglio
olio evo
1 peperoncino (Mondo Spezie)
300 gr misto pesce surgelato
1/2 bicchierino vino bianco
200 gr conserva biologica di
"pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P." (Casa Barone)
prezzemolo per guarnire
pepe bianco
sale

per il pesto

2 zucchine
2 cucchiai di cipolla disidrata a fette (Mondo Spezie)
1 cucchiaio di uvetta sultanina
2 cucchiai di mandorle pelate
sale


PREPARAZIONE

Ho soffritto insieme la cipolla bianca e l'aglio (tagliati finemente) in olio evo

Vi ho poi aggiunto il pesce surgelato (precedentemente scongelato in microonde)

Dopo pochi minuti ho sfumato tutto con il vino bianco

Quando il pesce era quasi cotto ho aggiunto la conserva e sistemato di sale

Ho lasciato cuocere a fuoco lento fino a completa cottura del pomodoro

Nel contempo ho preparato il pesto di zucchine cuocendo quest'ultime
con la cipolla disidratata e un filo d'olio evo
 

Dopo qualche minuto ho aggiunto l'uvetta, le mandorle e poco sale

A fine cottura ho frullato tutto con l'ausilio del minipimer

In un pentolino (Illa) ho preparato le linguine (rigorosamente al dente),
unendole poi al sughetto di pesce
 

Sul fondo di un piatto da portata ho adagiato il pesto di zucchine

Sul quale ho riversato le linguine ben amalgamate con il sugo sopradescritto. Ho guarnito con il prezzemolo e abbondante pepe bianco!




Non ho resistito a condividere con voi questa carrellata di scatti, mi dispiace non poterne condividere anche lo speciale sapore di ogni forchettata intinta nel pesto di zucchine, reso speciale dalla dolcezza conferitagli dalle mandorle e dall'uvetta!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...