La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post

sabato 29 luglio 2017

Crema di zucchine, pomodori e peperoni con zest di limone.


« Giace della Sicania al golfo avanti un’isoletta
che a Plemmirio ondoso è posta incontro, e
dagli antichi è detta per nome Ortigia.
A quest’isola è fama, che per vie sotto il mare
il greco Alfeo vien, da Doride intatto,
infin d’Arcadia per bocca d’Aretusa a mescolarsi
con l’onde di Sicilia… »
(Virgilio, Eneide, libro III-1095)
 

Portammo i twins al mare, in loro compagnia, ancora così piccoli, è impensabile trascorrere un'intera giornata fuori in spiaggia, soprattutto se in un litorale di scogli. Così abbiamo scelto l'oasi del Plemmirio, per dedicare loro 2 ore di mare in assoluta tranquillità. E' un'oasi protetta, un paradiso terrestre, in cui l'intervento umano non ha ancora raggiunto limiti irreversibili e il Comune  ha imposto la propria autorità nel lasciare liberi tutti gli accessi al mare, seppur alcuni piu impervi di altri.

"Siracusa è città di antiche tradizioni marinare, polo culturale mediterraneo e terra dominata da storia e natura. Plemmirio, cantato da Virgilio, è il promontorio sulla costa siracusana che ha dato il nome all’Area Marina Protetta presso i luoghi di penisola Maddalena – Capo Murro di Porco." 
cit. Plemmirio.eu

Eravamo giunti da poco in spiaggia, i piccoli giocavano accanto a noi, in riva. Notai subito all'arrivo di quella famiglia, i bambini della coppia, due gemelli, due maschi.
La madre rivolse uno sguardo ai miei gemelli, seppur maschio e femmina comprese subito che non erano due semplici fratelli. Allora iniziò lo scambio di sguardi colmo di complicità, noi, perfette estranee. Quell'intesa che due madri come noi hanno subito, il ricordo di una gravidanza in cui il peso del pancione è molto più imponente, le visite dal ginecologo più lunghe per il controllo dei due piccoli, gli acquisti neonatali raddoppiati. La gioia di tenerli stretti a se dopo la nascita, in un abbraccio più largo che moltiplica i battiti del cuore. E poi tutto il seguito, le peripezie nel fare qualsiasi azione quotidiana comune, la difficoltà a muoversi in certi ambienti con il passeggino gemellare, la necessità di andare in giro con l'ausilio di una compagnia che ci permetta di gestirli entrambi.
I nostri sguardi incrociati pieni di tacita comprensione e rispettiva ammirazione, mentre i  bambini che abbiamo messo al mondo giocavano nelle acque delle stesso mare, ignari di quanti aspetti in comune abbiamo le loro quattro vite e le nostre di mamme twins.


Il pranzo di quel giorno si concluse così, appena giunti a casa, dopo aver sistemato i cuccioli con l'aiuto del papà, misi a cuocere i fusilli in foto, per poi accompagnarli con la crema preparata il giorno prima. 
Lo zest di limone presente tra gli ingredienti impiegati, regala ad ogni boccone un retrogusto di piacevole freschezza in questa torrida estate 2017.

INGREDIENTI

1 zucchina 
1/2 peperone rosso
4 pomodori
1 bustina di zafferano
zest di limone
olio evo

PREPARAZIONE

Cuocere la zucchina in poco olio evo e abbondante acqua, a metà cottura inserire il pomodoro e quasi a fine preparazione il peperone rosso. Quest'ultimo deve mantenere una consistenza più croccante.
Infine scioglire lo zafferano in una tazzina con il brodo del preparato, versarlo in quest'ultimo. 
L'ultimo step sarà quello di amalgamare tutto con l'aggiunta dello zest di limone.
Frullare tutto mantenendo una consistenza piuttosto cremosa!


ON AIR
 





mercoledì 11 maggio 2011

La "Versione Estiva" dei Fagioli Borlotti Giganti



Da oggi nel mio blog campeggia in bella vista un ticker in cui riporto la dicitura: "Ce la faremo"...ebbene si mi riferisco al solito impegno annuale per accogliere nel migliore dei modi la prova costume.....Spesso l'amore per la cucina equivale alla comparsa di qualche nuovo kiletto pronto a rovinare la silouette, così senza smentirmi anche quest'anno, giunti alle porte della stagione che più amo in assoluto, mi riprometto di rimodellare le mie curve..mantenendo sempre la gioia e affermando che comunque farei un grosso peccato a lamentarmi troppo, perchè si tratta davvero solo di poca roba..qua e là...
Il fattore trasloco inciderà parecchio sotto vari punti di vista; ovvero il tempo che devo forzatamente sottrarre alla mia cucina, la stragrande maggioranza di articoli culinari ormai imballati e la stanchezza che mi porta spesso ad optare ad un pasto fast...pane e companatico!
L'idea del ticker non è mia ma della mia amica Cranberry e la sua cara Yaya, loro hanno comunque i loro buoni propositi se pur diversi dal mio...comunque in tal modo ci sosteniamo a vicenda!!!!!
Il mio buon intento è iniziato lunedì, quello appena passato, anche se già da un pò rimandavo, ma daltronde è risaputo che il "lunedì inizio la dieta" è sempre quello successivo....A pranzo ho preparato una tipica portata di casa mia; questi legumi nella loro "versione estiva" come ama definirli mia madre, un piatto unico, sano e leggero nella modalità di cottura ed ingredienti impiegati.



INGREDIENTI

 200 gr di fagioli borlotti giganti (Melandri Gaudenzio)
1/2 cipolla bianca
2 patate medie
2 carote
2 pomodori ben maturi
abbondante sedano tritato
olio evo
sale
1 peperoncino intero (Mondo Spezie)
ricotta salata per guarnire


PREPARAZIONE

La sera prima di cuocere i fagioli, li ho immersi in acqua fredda salata per tutta la notte

L'indomani si presentavano così

Ho soffritto la cipolla, tagliata finemente, con il peperoncino, in poco olio evo

Vi ho inserito i fagioli ben risciacquati, lasciandoli rosolare qualche secondo a fiamma alta

Successivamente ho inserito: le carote, le patate, il pomodoro e il sedano tagliati a pezzetti

Ho versato abbondante acqua calda, fino a ricoprire tutti gli ingredienti,
 sistemando anche di sale

Dopo un ora piena di cottura a fuoco alto
(durante la quale ho aggiunto altra acqua poichè si era un pò prosciugata) i fagioli erano ormai pronti. Noi adoriamo gustarli ricoperti di ricotta salata, da bravi siciliani, idea del mio papi ;)

Ve li mostro serviti nelle ciotoline gentilmente fornite da "Atmosfera Italiana" al fine di poter prendere parte al loro gioco on line su Facebook.



Per la cottura di questi fagioli ho impiegato una pentola "Illa"


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...