La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post

lunedì 15 settembre 2014

Pesto rosso di peperoni, pinoli, olive & paprika




Finora avevo sempre associato la parola "PESTO" al classico, più che noto, verde di basilico; la settimana scorsa invece la mia mente ha allargato un pò i suoi confini..e ho dato vita a questo nuovo accostamento: un nuovo pesto freddo a base di peperone rosso, pinoli, uvetta, olive verdi e una spezia: la paprika, poichè tutte le mie pietanze, è ormai risaputo, non potrebbero arrivare in tavola prive almeno di una di loro!
Il colore ottenuto mi ha riempito gli occhi di luce e gioia, è proprio vero che gli abbinamenti cromatici dei cibi aiutano la mente, mi piacerebbe approfondire quest'aspetto curativo dell'alimentazione, chissà se gli intervalli di sonno che mi concederanno i twins mi permetteranno di sbirciare ancora su internet e leggere libri...vedremo, vi terrò costantemente aggiornate!

A proposito dei gemelli, manca davvero pochissimo..solo una settimana e questi nove mesi si concluderanno come natura vuole.. Intanto scalciano di continuo, come a ricordarmi che ci sono entrambi e fanno già pienamente parte delle nostre esistenze, ma è risaputo che i papini prendono coscienza del loro nuovo stato solo quando li prendono in braccio per la prima volta, noi donnine, invece, dal momento in cui quelle note line si colorano e si raddoppiano!!! 
Oggi tante mamme vivono l'emozione di accompagnare i loro pargoletti al primo giorno di scuola o nido, sono vicina a ognuna di loro, soprattutto alle amiche blogger che in questo week end hanno onorato i propri blog con dolci e dediche per i loro piccoli e il varco che oggi oltrepassano, per me è ancora decisamente presto ma sono ormai coinvolta dal vortice di emozione che riguarda il mondo dei figli, che inevitabilmente 9 mesi fa mi lasciava più indifferente......
A proposito, come richiesto da tante...eccomi, anzi ECCOCI...



Torniamo al nostro primo piatto e in special modo a questo gustosissimo pesto, devo confessarvi che aver frullato le olive bianche e nell'insieme anche la paprika forte, ha conferito al condimento un sapore nettamente piccante...tipico dei miei PICCANTI SAPORI SPEZIATI e al via le capriole dei twins in grembo!!!



INGREDIENTI
per 350 gr di trofie fresche

1 grande peperone rosso 
100 gr olive bianche 
50 gr pinoli
1 manciata abbondante di uvetta 
sale qb- paprika forte
olio evo


Ho semplicemente tagliato a pezzi il peperone, lasciandolo cuocere in microonde per diversi minuti, così da ammorbidirlo e poterlo frullare più facilmente. 
Nel bicchiere del mixer intanto ho tritato le olive (chiaramente prive della loro acqua di conservazione), i pinoli e l'uvetta. Successivamente ho aggiunto i pezzi del peperone di cui sopra e ho regolato di sale. Ho integrato la paprika, l'olio e un poca acqua di cottura della pasta, per renderlo più fluido altrimenti il composto sarebbe stato troppo denso per condirvi le trofie. Infine quando quest'ultime erano cotte, rigorosamente al dente, le ho condite con il pesto ottenuto!
Fate attenzione al sale aggiunto alla cottura della pasta, bisogna metterne poco meno del solito poichè il pesto è molto saporito.


Un mix piccante, come già accennato, ma nel contempo dolce grazie alla presenza del peperone rosso che è l'elemento predominante del pesto!

venerdì 22 luglio 2011

Gustosi peperoni ripieni e l'annuncio di un altro trasloco in corso...

"Collezione Papavero in gres dell'azienda Top Gres"

Come in un racconto burlesco la nostra vita ci ha da poco sorpreso ancora una volta, di certo i problemi gravi sono ben altri nell'esistenze di ciascuno di noi ma se vi dico che il 25 maggio scorso abbiamo cambiato casa, sempre in quel di Napoli e adesso il 25 luglio ci dobbiamo spostare nuovamente....? Cambiando per giunta regione..ebbene si, il lavoro ancora una volta tiene le redini della nostra vita vagabonda, lontani dalla nostra Sicilia, adesso metteremo radici nel Lazio...a Roma!!! Inizialmente è stato un brutto colpo che ci ha storditi e frestornati, poichè dovevamo ancora ambientarci nel nuovo paese, che comunque già in piccola parte sentivamo nostro e in cui avevamo conosciuto delle adorabili persone con cui nonostante tutto rimarremo in contatto, invece ci siamo subito messi in cerca di un'altra dimora nella nuova città! Per fortuna l'abbiamo trovata in pochissimo tempo e a breve ci insedieremo lì, vi scrivo infatti sommersa dagli scatoloni...questo il motivo che spiega la mia latitanza prolungata ormai da troppo tempo, farò ancora degli interventi sporadici con le ricettine che ho in archivio in attesa di sistemarmi definitivamente e riprendere la normale attività del mio blog in compagnia di tutti voi!!! Ci tenevo a mettervi al corrente di queste news così da motivarvi la lontananza dal mio e dai vostri blog......

Questa è una tipica preparazione culinaria della mia mamma..da me rivisitata (sulla base degli ingredientei presenti in frigo e in dispensa..) pochi giorni prima di apprendere la notizia del trasferimento...



INGREDIENTI

peperoni di grande dimensione
macinato
cipolla bianca
peperoncino intero (Mondo Spezie)
delizia ai carciofi (Manzoni)
formaggio fresco spalmabile
pinoli
fettine (Inalpi)
mix di pepe
olio evo (Dante)


PREPARAZIONE

Come prima operazione ho creato un fondo di cipolla, tritata molto finemente,
distribuendolo sul fondo della teglia che ho impiegato per la cottura,
 con abbondante olio evo (e 2 peperoncini interi)

Ho lavato accuratamente i peperoni, li ho divisi a metà nel senso della lunghezza,
privandoli accuratamente dei loro semini.

Ho farcito ogni metà ottenuta nel seguente modo:
sale, crema ai carciofi 

formaggio fresco spalmabile 

macinato 

pinoli

Li ho così adagiati sulla teglia, spolverizzandoli con abbondante mix di pepe 

Subito in forno preriscaldato a 200° per 3/4 d'ora in modalità statica,
di cui gli ultimi 10 minuti in modalità ventilata.

Poco prima che ultimassero la loro cottura ho posizionato su ciascun peperone
un pezzo di fettina di formaggio, che ovviamente con il calore si è sciolta creando una piacevole crosticina e amalgamandosi con il resto degli ingredienti...una gustosissima cremina!



Li ho adagiati sul piatto da portata e gustati ancora caldi fumanti..nonostante le alte temperature di quelle giornate accendere il forno ne è davvero valsa la pena ;)

Spero di cuore di riuscire a non far passare troppo tempo tra questo e il prossimo post..intanto vi abbraccio, scappo ad ultimare gli ultimi scatoli...

sabato 9 luglio 2011

...perchè nel Tè ci si può anche cuocere la PASTA....



Carissimi, dopo un'altra lunga e forzata pausa sono nuovamente qui a deliziarvi, spero, con un primo davvero insolito per gli ingredienti che contiene..ad esempio le pesche e il tè nero anch'esso alla pesca...E' una preparazione ideata tra i fornelli della nuova location della mia cucina, adesso che ho ripristinato la connessione vi inonderò di ricettine finora archiviate in attesa che il mio pc riuscisse a riconnettersi con il mondo!!! Nel contempo auguro a chi ha già intrapreso il percorso delle ferie...di rilassarsi il più possibile ;)



INGREDIENTI

2 cucchiani infuso tè nero alla pesca (Coccole)
200 ml acqua calda
1/2 cipolla bianca
1 cucchiaino aglio in polvere
1 peperoncino (Mondo Spezie)
40 gr burro
80 gr code di gambero congelati
1 piccolo peperone rosso
2 pesche
2 cucchiai erba cipollina (Mondo Spezie)
1 cucchiaio pinoli
1 cucchiaio uvetta


PREPARAZIONE

La prima operazione è stata quella di mettere in infusione il tè in un apposito utensile
(regalo di compleanno della mamma della mia carissima Susi!!!)


Ho poi versato l'infusione ottenuta in un pentolino in cui, aggiungendo altra acqua calda,
ho successivamente cotto le farfalle

In seguito ho soffritto la cipolla, tagliata molto finemente, nel burro
a cui ho aggiunto anche il peperoncino e l'aglio in polvere

Quando la cipolla era del tutto ben cotta vi ho unito le code di gambero
 (previamente scongelate al microonde)

Dopo qualche minuto ho aggiunto anche il peperone tagliato a piccoli cubetti 

Ho atteso ancora altri minuti dopo i quali ho inserito le pesche a tocchetti 

Durante la cottura ho incluso al condimento: l'erba cipollina, i pinoli e l'uvetta,
lasciando così ultimare la cottura a fuoco lento.



Nel contempo le farfalle erano ormai pronte, le ho quindi unite al condimento sopradescritto 

Prima di portare in tavola queste gioiose (nel sapore e nel colore) farfalle ho fatto alcuni scatti fotografici nel balconcino di casa...e poi subito in tavola a lasciarci deliziare da questo nuovo accostamento!!!

Le pentole impiegate per la realizzazione di questo primo sono firmate "Illa"

martedì 3 maggio 2011

La mia rivisitazione del classico primo "AGLIO, OLIO e PEPERONCINO"



Ormai l'atmosfera tipica di una casa in procinto di trasloco è ben presente qui da noi, tutto il soggiorno è già stato imballato, la cucina lo è escluse le mie adorate spezie,  la dispensa con cui poter continuare a creare pranzi e cenette con cui cibarci e le pentole in cui preparare tutto ciò. Inutile nascondervi quanto mi mancano
le mie belle pirofile e piatti da portata ma ovviamente ho dovuto farmi forte ed aiutare mio marito ad inscatolare per bene anche loro onde evitare possibili guai...Le preparazioni che quindi vi mostrerò nei prossimi giorni, prima di salutarvi per qualche giorno a causa del passaggio della linea adsl..e del trasloco fisico, saranno tutti "svuota frigo" ma non per questo rinuncerò a quel pizzico di innovazione che caratterizza la mia cucina; che chi ha imparato a segurmini in questi 3 mesi e 1/2 di vita di "Piccanti Sapori Speziati" sa per certo!!!
Tre giorni fa abbiamo iniziato questa nuova avventura, Salvo ha reperito una quantità esorbitante di scatoloni che già son terminati e ringrazio la mia carissima amica Susy per avermi aiutata ieri a prendere ancora degli altri....Giunti all'ora di pranzo mio marito tenta di rasserenarmi dicendomi di preparare un primo veloce veloce, anche una semplice spaghettata "aglio, olio e peperoncino" ed io "SEMPLICE o_O ???" è un termine che non riesco ad accettare tra i miei fornelli..anche se ammetto a volte di cedervi anch'io ma di rado ;) Così l'ho accontentato nel non allontarmi troppo dalla richiesta e dal desiderio che aveva ma se pur davvero stanchissima (perchè inscatolare TUTTO ma dico TUTTO ciò che è presente nella propria casa non è affatto un giochetto...) non ho saputo resistere alla tentazione di rivisitare questo famoso must, aggiungendo alla golosa miscela Mondo Spezie per preparare i tipici spaghetti in questione (fornita dalla carissima Giulia, titolare dell'Azienda) pinoli e uvetta ed impiegando un particolare formato di pasta dal retrogusto al limone della  (La Fabbrica della Pasta di Gragnano).


INGREDIENTI

200 gr "Scialatelli al limone" (La Fabbrica della Pasta di Gragnano)
1 cucchiaino e 1/2 "Miscela Gourmet Classic Pasta" (Mondo Spezie)
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uvetta
olio evo
prezzemolo fresco e  secco per guarnire


PREPARAZIONE

Ho portato ad ebollizione l'acqua in cui ho cotto gli scialatielli
pentola "Illa"


In un pentolino ho scaldato abbondante olio evo

In cui ho aggiunto il preparato lasciandolo soffriggere pochi minuti

Dopo i quali ho inserito pinoli e uvetta

Infine il prezzemolo

Quando la pasta ha ultimato la sua cottura,
 l'ho unita al condimento sopradescritto, amalgamando per bene

Ho distribuito anche del prezzemolo secco per guarnire.

Giusto il tempo di scattare due fotine da condividere con voi e poi subito a tavola per sfamare il mio adorato maritino tutto fare che mi stà aiutando ad impacchettare qualunque cosa, anche ciò che riguarda il mio mondo culinario...

SEI UNICO!!!



Con questo primo piatto ho finalmente la possibilità di partecipare
al contest di Alessandra indetto nel suo "Mamma Papera's Blog",
perchè è la prima pietanza che di recente sono riuscita a preparare in meno di 20 minuti!!!!!!!!!!!

sabato 16 aprile 2011

Filetti di passera con funghi champignon ed erbe aromatiche in salsa di alici piccante


Fuori c'è un freddo tipico dei periodi ben lontani dall'essere "primavera", l'intera giornata è stata accompagnata da un forte vento, che così ha tenuto lontano la pioggia...ma stasera è impossibile uscire una mano fuori dalla finestra....Mia suocera mi ha detto poco fa in una nostra telefonata che giù in Sicilia, l'Etna si è ricoperta nuovamente di neve...ne immagino lo spettacolo solo a guardarla dai paesini etnei che le stanno ai piedi....
Quindi trovandomi a riflettere su cosa preparare per la cena di stasera ho decido, con il piacere tipico delle serate ghiacciate d'inverno, di accendere il forno e portare in tavola un piatto caldo. Inoltre ricordandomi di aver adocchiato un contest sulle erbe aromatiche, fedeli compagne della mia collezione di spezie, ho deciso di impiegarle in questa preparazione che ho ideato proprio stasera così da poterne prendere parte, spinta anche dalla necessità di consumare alcuni ingredienti che giacevano in frigo!


INGREDIENTI

filetti di passera surgelati
1 cipollotto
1 conf. alici in salsa piccante (Rizzoli Emanuelli)
pinoli
uvetta
alloro
rosmarino
salvia
timo
olio evo
passata di pomodoro
olive bianche denocciolate
sale-zucchero
peperoncino (Mondo Spezie)

(quantità a piacere, a seconda delle preferenze)


PREPARAZIONE

Ho preparato il fondo della pirofila distribuendo
il cipollotto tagliato finemente ed abbondante olio evo...

 ...le alici in salsa piccante...

 ...i funghi champignon anch'essi tagliati finemente...

 ...le erbe aromatiche: alloro, rosmarino, salvia e timo tritati.
Inoltre pinoli e uvetta

Vi ho adagiato sopra i filetti di passera

Ho ricoperto con la passata di pomodoro, sistemando di sale e 
due cucchiaini di zucchero per correggerne l'acidità

Infine ho aggiunto le olive tagliate a rondelle, posizionandole in fondo al pomodoro

Subito in forno preriscaldato a 200° per 3/4 d'ora.

La pirofila impiegata per la cottura è della "Collezione Incas in gres dell'azienda  Top Gres"

Non appena ultimata la cottura ho subito servito in tavola per gustare i filetti di passera e
 il loro saporito e aromatico condimento ancora ben caldi fumanti ;)
Un nuovo abbinamento....super riuscito, con la cui salsina avanzata..mio marito "pregusta già il primo di domani!!!" (-sue testuali parole-)



Questo il contest, citato nella premessa, a cui con molto piacere partecipo con questa preparazione

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...