La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta pepe Selim. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pepe Selim. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2011

"CUCURBITA MAXIMA" tra radiatori, spezie e pistacchi


"Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, originaria del Sudamerica, le cui specie più diffuse sono la zucca dolce (Cucurbita maxima) e la zucca "pepona" o zucca "torta" (Cucurbita moscata). La prima in genere una buccia verde con striature longitudinali e una polpa giallo-arancione dal sapore dolciastro; le varietà più comuni sono la "Marina di Chioggia", la "Mammouth" e la "Hubbard". La Cucurbita moascata, invece, è di forma allungata e cilindrica, con buccia verde scuro o arancione e polpa tenera e dolciastra; le varietà più conosciute sono la "Piena di Napoli", la "Piena di Chioggia" e la "Tromboncino".
La zucca si conserva facilmente durante l'inverno in un ambiente buio e asciutto; viene utilizzata soprattutto come ingrediente nei minestroni o cucinata con altre verdure, ma è anche adatta a essere cotta al forno, al vapore, nel riso o con la pasta, nella minestra, fritta in pastella o come sformato. In Italia il suo impiego in cucina è limitato ad alcune regioni come Sicilia, Veneto e Lombardia; in quest'ultima, in particolare, sono rinomati i tortelloni e gli gnocchi alla zucca. Di questo frutto, inoltre, si mangiano anche i semi, tostati e poi salati."

[...] "La Cucina Italiana" 
- Grande dizionario enciclopedico - vol. 15

Tutti sappiamo quanto questo periodo dell'anno sia il migliore per il consumo della zucca, ed anche il più rinomato e sponsorizzato...per via dell'americana ricorrenza di Halloween, che ormai si è ben radicata anche nelle nostre realtà! In questi giorni diversi contest in corso continuano a ricordarcelo..e così anch'io darò un mio modesto contributo a quest'elogio in corso a tale frutto: la ZUCCA!
Quindi a partire da oggi posterò ben 3 preparazioni, di mia creazione, che hanno come protagonista indiscussa proprio lei. Saranno dei primi piatti..che come ormai sapete..adoro inventare e gustare..così come da mio motto: "Pensato-Cotto & Mangiato" ^.-



INGREDIENTI
per 200 gr pasta 

200 gr zucca
1 cipollotto
 1 pepe Selim (I Gusti Vegetali)
1 cucchiaino senape gialla (I Gusti Vegetali)
olio evo (Dante)
pasta formato "radiatori" (Verrigni)
2 cucchiai salsa di soia
prezzemolo q.b.
pistacchi salati (Nut Club) q.b.
sale 

PREPARAZIONE

Innanzitutto ho lessato la zucca, tagliata a cubetti, in microonde


Ho poi affettato il cipollotto e fatto imbiondire in abbondante olio evo

mezzaluna e tagliere "Easy Life Design"



ho quindi aggiunto il pepe Selim e la senape


Successivamente ho inserito la zucca, lasciandola cuocere con la salsa di soia 



Giunta a fine cottura ho regolato di sale, ne è bastato ben poco poichè la presenza della salsa di soia aveva già apportato abbastanza sapore, ed ho aggiunto il prezzemolo



Nel contempo ho lessato la pasta in abbondante acqua salata 


Quando era cotta, rigorosamente ben al dente, 
l'ho unita al condimento sopradescritto, rimestando per bene


Ecco il piatto finale su cui ho aggiunto i pistacchi tritati.

Un'indescrivibile dolcezza ha contraddistinto questa portata...davvero un successo ^.-




La preparazione di questo primo piatto è stata realizzata impiegando due pentole "Illa"


Colgo l'occasione per partecipare ad uno dei contest a cui facevo riferimento nella premessa di questo post; è quello di Ramona indetto nel suo blog "Farina, lievito e fantasia"


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...