..."Pochi clienti sembrano aver scoperto, sulla strada piena di locali di Skanegatan, il nuovo ristorante Piccoli limoni gialli. Ed è un peccato. Qui si possono gustare piatti della cucina mediterranea non privi di ambizione"
Mano a mano che Agnes continuava a leggere i battiti del suo cuore aumentavano.
"Il ristorante si trova a un livello ribassato rispetto alla strada e i limoni sono il motivo dominante, dai grandi recipienti con gli agrumi disposti alle finestre fino alle pareti dipinte di un giallo intenso. L'atmosfera è piacevole e informale, a volte un pò troppo, ma il personale è simpatico e servizievole.
L'idea di base del Piccoli limoni gialli non è certo una novità. Di ristoranti con cucina mediterranea ne abbiamo visti parecchi a Stoccolma, fin dagli anni Ottanta, e servire crostacei, pesce e pollo conditi con aglio, olio d'oliva e erbe fresche non si può dire una rivoluzione."
Agnes si sentiva tesa. Fissava l'articolo così intensamente che gli occhi le facevano male quando sbatteva le palpebre.
"Eppure questo piccolo ristorante di quartiere è riuscito a infondere nuova vita a questo concetto gastronomico. Con una mescolanza di eccellenti prodotti, una giusta dose di fantasia e una solida competenza ai fornelli, i cuochi sono riusciti perfino a trasformare uno dei classici più bistrattati, la bruschetta - una semplice fetta di pane con aglio e pomodoro tritato -, in una festa per gli occhi e il palato.
"L'ispirazione viene soprattutto dall'Italia, con le ottime tagliatelle di pasta fresca con gli scampi e la salsa cremosa insaporita con lo zafferano. Tuttavia, si sente anche l'influenza di altri paesi del Mediterraneo. Per esempio, si possono gustare le piccole tapas spagnole con il formaggio manchego e le sardelle, oppure gli spiedini di tenera carne d'agnello, un piatto tipico della cucina magrebina, delicatamente insaporiti dal cumino e da un tocco rinfrescante di yogurt alla menta. I cuochi si sono lasciati ispirare anche dalla cucina asiatica: la Thailandia e il Giappone sono gli esponenti di spicco di questa nouvelle vogue orientale. Le delicate capesante, cotte a puntino, sono servite insieme a un'insalata fredda di pasta di riso con peperoncino, coriandolo fresco e semi di sesamo saltati, e si possono ordinare sia come antipasto che come primo: un perfetto esempio di cross-over culinario. Anche gli spiedini di carne con la salsa aromatica 'simil-satay' e le noci finemente tritate profumano di Asia e hanno un ottimo sapore.
"Il filetto di pollo al timo in casseruola, tagliato a fette e accompagnato da verdure di stagione arrostite, è un piatto molto conveniente. La zuppa di pesce con granchio e coda di rospo è una scelta più costosa, ma vale senza dubbio il suo prezzo. Tuttavia si potrebbero evitare i gamberetti, che non aggiungono nulla al piatto.
"Il tonno al rosmarino con il risotto di asparagi può essere un successo, ma questo pesce è difficile da cucinare e nemmeno i cuochi del Piccoli limoni gialli riescono sempre ad azzeccare la cottura.
"Anche i dolci sono studiati e preparati con cura. Il sorbetto di mango con l'anice è una combinazione sorprendentemente riuscita, così come la panna cotta con i lamponi. Il tiramisù della casa è cremoso al punto giusto e conserva distinto il sapore del marsala. Anche la crème brulée è un'ottima scelta. In generale si può dire che il ristorante punta su carte sicure. Non c'è nulla di sbagliato, se lo si fa bene. E questo si può certamente dire del Piccoli limoni gialli, un ristorante che ha tutte le caratteristiche per diventare un classico della ristorazione di Stoccolma"
[..] "Piccoli limoni gialli"
Kajsa Ingemarsson
Ho volutamente aperto questo post condividendo con voi alcune righe (ok..non sono "alcune" ma parecchie...) estrapolate dal romanzo sopracitato (quelle che mi hanno particolarmente emozionato..ma non stò qui a spiegarvene il motivo...leggete l'opera..lo capirete!) che ho avuto il piacere di leggere grazie all'iniziativa di Elena "Libri vagabondi" di cui potete avere maggiori delucidazioni cliccando sulla locandina:
Vi accenno brevemente che è un'adorabile "agenzia vagabonda" di libri; ovvero Elena ne ha messo alcuni dei suoi a disposizione così che possano viaggiare ed essere letti in giro per l'Italia, anzichè tenerli fermi a giacere nella sua libreria di casa. La settimana scorsa mi è pervenuto il primo testo (appunto "Piccoli limoni gialli") che ho letteralmente divorato perchè mi ha conquistata già dal primo capitolo, adesso stò per inviarlo ad una altra blogger di cui la stessa Elena mi ha comunicato l'indirizzo.
Dopo questa parentesi letteraria passo a mostrarvi il primo piatto che oggi ho ideato per il mio maritino, solo per lui..io ne ho semplicemente fatto un assagino..per via della linea che cerco di far tornare al suo posto ;)
INGREDIENTI
per 150 gr di rigatoni
cipolla -rossa di Tropea-
1 wurstel grande
1 pezzettino di salsiccia dolce
2 cucchiai di patè di olive nere taggiasche
pepe nero e bianco
prezzemolo q.b.
olio evo
PREPARAZIONE
Ho semplicemente soffritto la cipolla (tagliata molto finemente)
nell'olio evo con il peperoncino
Ho aggiunto il wurstel e la salsiccia a pezzettini
Dopo averli lasciati cuocere per pochi minuti ho inserito il patè di olive
A fuoco spento ho aggiunto la panna e il prezzemolo tritato,
amalgamando energicamente
Infine ho frullato grossolanamente con l'ausilio del minipimer
Nel contempo ho cotto la pasta (in un pentolino
Illa)
Appena pronta (ben al dente) l'ho unita al condimento sopradescritto, rimestando per bene
Ho servito con un'abbondante spolverata di pepe bianco e pepe nero.
ET VOILA
ancora una volta un primo piatto "Pensato, cotto & mangiato"
Vi saluto con due novità che ho il piacere di comunicarvi:
Sono stata decretata PRIMO CLASSIFICATO nel contest di Pasticciona indetto nel suo
"Vivo pasticciando.."
Ringrazio di cuore lei e il padre per aver giudicato le mie sfogliatine con tale apprezzamento!!!
Inoltre in questi giorni ben due amiche blogger mi hanno inviato un'altra tipologia di "premio", questo
Dovrei girarlo ad altre 15 persone e confessarvi 7 aspetti della mia vita che mi caratterizzano ma il post di oggi è già molto lungo...quindi rimando tutto alla prossima ringraziando di cuore Patatina di "
Le ricette in cucina di patatina" e Cranberry di "
Cappuccino & Cornetto"