La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

martedì 22 novembre 2011

Mezzi rigatoni con porcini e cannellini and news!!!




E' già trascorsa poco più di una settimana dal mio ultimo post, quello in cui ricordavo il mio lavoro, l'atmosfera respirata nell'ufficio in cui trascorrevo gran parte delle mie giornate prima del matrimonio, più di quella vissuta a casa...Vi raccontavo della nostalgia di quei giorni, delle colleghe che adesso sento solo telefonicamente..e che vedo purtroppo di rado per via degli 8oo km che ci dividono fisicamente...
Si dice che a volte il destino è beffardo, tira brutti scherzi...in questo caso forse si è proprio preso un pò gioco di me, in senso bonario, poichè vi scrissi quelle righe domenica..e da lunedì qualcosa nella mia vita è cambiata...Era evidentemente ed incosapevolemte...il momento di parlare del mio ultimo lavoro perchè adesso si riaprono le porte della mia vita al di fuori delle mura domestiche..si torna ad avere delle responsabilità, non più solamente della gestione di una casa, di un marito, di una gattina...che non è poco, ma anche di un trancio di vita che ti porta a relazionarti con altri, ad essere utile ("..se pur non indispensabile" come dice il mio precedente titolare) ed è qualcosa che mi riempie di gioia e di carica! Questi due anni li ho volutamente trascorsi accanto a lui e a lei, ho preso un lungo periodo sabatico per godermi i primi mesi da sposa, ne ho avuto la possibilità ed è stato bellissimo, adesso si volta pagina e si raccolgono tutte le forze e la grinta possibile per vivere entrambi gli aspetti nella migliore correlazione possibile. 
La Città Eterna continua a darci segnali di accoglienza...l'aver ottenuto questo lavoro riviste molteplici significati, per me..per noi..Sono davvero al settimo cielo!

La settimana è stata particolarmente intensa anche per via di un'importante ospite che ha vissuto con noi la suspence dei colloqui, l'attesa del relativo esito...Un'AMICA SPECIALE che ha trascorso 5 days a casa nostra prima di voltare pagina nella sua vita, prendere un volo intercontinentale e trasferirsi in Australia a tempo indeterminato...Sono abituata alla lontanaza dai miei cari...ma di certo le miglia e non più i km che ci separano non sono un aspetto irrelevante..ma il bene che unisce due persone, due grandi amiche supera le esigenze quotidiane degli  abbracci, dei baci, della presenza fisica per appagare con altri gesti, che comunque colmano il cuore di uno dei più grandi degli affetti: l'AMICIZIA. 

ti voglio bene




OCCORRONO:
per 3 commensali

300 gr "Mezzi rigatoni" (Verrigni)
2 cipollotti
1 grosso spicchio d'aglio
olio evo (Dante)
300 gr fagioli borlotti in scatola
2 grandi pomodori
100 gr funghi porcini secchi (in busta)
1 dado vegetale
menta q.b.


MODALITA' DI PREPARAZIONE

Preparare un soffritto di cipollotto e aglio (tagliati finemente) in abbondante olio evo


Aggiungere i fagioli, privati del tutto della loro acqua di conserva


Lasciarli cuocere per alcuni minuti, al termine dei quali inserire il pomodoro a pezzi



Successivamente aggiungere i funghi e 2 mestoli d'acqua calda



Inserire il dado (non bisogna inserire sale, questo è sufficiente a donare la giusta sapidità al piatto)


A fine cottura agiungere la menta 


Nel contempo lessare i mezzi rigatoni in abbondante acqua salata

La preparazione di questo primo piatto è stata interamente realizzata con il supporto di due pentole Illa

Appena cotti, ben al dente, unirli al condimento e amalgamare con cura, così da unire la pasta alla cremosità ottenutà con le indicazioni sopra citate




Subito in tavola a gustarli nel pieno della loro bontà!!!

P.S.: ho ideato questo piatto duranre il soggiorno di mia madre qui da noi a inizio mese ^.-




Con questo primo partecipo al contest di Sonia



domenica 9 ottobre 2011

Un triangolino dai richiami messicani...

piatto e posata Ecobioshopping



Oggi qui a Roma..o meglio nel paese in cui viviamo, c'è una vera e propria tempesta di vento gelido...pochi giorni fa vestivo ancora in canotta..adesso in fretta e in furia ho dovuto scovare felpe e pantaloni lunghi che giacevano negli scatoloni del cambio stagione. Aprire quelle scatole è stato come riaprire una finestra sul passato, di certo un passato ancora tanto..troppo recente che mi ha riportata in quel di Napoli dove abbiamo vissuto il nostro primo anno e mezzo di matrimonio e in cui è rimasta una parte del mio cuore..divisa in TRE e so che a breve la diretta interessata leggerà questo post e capirà d'essere protagonista indiscussa della nostalgia  di quell'altra vita...Gran parte di quegli abiti li ho indossati per venire a casa tua, andare al cinema insieme, cenare fuori, passeggiare accanto a te e il tuo "pancione"....per accompagnarti in quei lunghissimi 9 mesi in cui mi hai regalato un posticino speciale per vivere un'infinita emozione insieme a voi.......Ok, posso sentirti spesso e finora ci siamo viste con una ritmata scadenza che ci permette comunque di non farci divorare dalla "saudaci" ma ogni mio pensiero è spesso rivolto a te e so che lo stesso vale per me ^.-
Ti voglio bene...



Per riscaldare sia il cuore che il corpo intero dal freddo odierno, a pranzo mi sono cimentata in un primo in cui il peperoncino la facesse da protagonista...così ho sperimentato un abbinamento dai connotati messicani per la presenza oltre che dell'hot chili..anche dei fagioli..SEGUITEMI GIù...


INGREDIENTI

200 gr pasta formato "ditalini"
2 spicchi d'aglio
2 peperoncini (Mondo Spezie)
olio evo (Dante)
300 gr fagioli borlotti in scatola
4 cucchiai preparato per "bruschetta di ciliegino piccante" (Agromonte)
400 gr passata di pomodoro
2 cucchiaini concentrato doppio di pomodoro
1 dado (S.Martino)
basilico fresco


PREPARAZIONE

Ho lasciato imbiondire l'aglio (tagliato molto finemente) in abbondante olio evo con i peperoncini. Successivamente ho aggiunto i fagioli (privati dell'acqua di conserva presente nel barattolo che li conteneva). Poco dopo ho versato la passata di pomodoro, il concentrato e il dado per insaporire il condimento. Ho lasciato cuocere per diversi minuti a fuoco alto, rimestando di tanto in tanto, infine ho inserito il preparato per bruschetta e il basilico intero lasciando addensare il tutto. 
Nel contempo ho lessato i ditalini che una volta pronti, ben al dente, ho aggiunto al sughetto ormai pronto.

Certo..la predominanza dell'effetto piccante..è davvero ben distinta ma:
  we love hot chili worl ^.-


mercoledì 11 maggio 2011

La "Versione Estiva" dei Fagioli Borlotti Giganti



Da oggi nel mio blog campeggia in bella vista un ticker in cui riporto la dicitura: "Ce la faremo"...ebbene si mi riferisco al solito impegno annuale per accogliere nel migliore dei modi la prova costume.....Spesso l'amore per la cucina equivale alla comparsa di qualche nuovo kiletto pronto a rovinare la silouette, così senza smentirmi anche quest'anno, giunti alle porte della stagione che più amo in assoluto, mi riprometto di rimodellare le mie curve..mantenendo sempre la gioia e affermando che comunque farei un grosso peccato a lamentarmi troppo, perchè si tratta davvero solo di poca roba..qua e là...
Il fattore trasloco inciderà parecchio sotto vari punti di vista; ovvero il tempo che devo forzatamente sottrarre alla mia cucina, la stragrande maggioranza di articoli culinari ormai imballati e la stanchezza che mi porta spesso ad optare ad un pasto fast...pane e companatico!
L'idea del ticker non è mia ma della mia amica Cranberry e la sua cara Yaya, loro hanno comunque i loro buoni propositi se pur diversi dal mio...comunque in tal modo ci sosteniamo a vicenda!!!!!
Il mio buon intento è iniziato lunedì, quello appena passato, anche se già da un pò rimandavo, ma daltronde è risaputo che il "lunedì inizio la dieta" è sempre quello successivo....A pranzo ho preparato una tipica portata di casa mia; questi legumi nella loro "versione estiva" come ama definirli mia madre, un piatto unico, sano e leggero nella modalità di cottura ed ingredienti impiegati.



INGREDIENTI

 200 gr di fagioli borlotti giganti (Melandri Gaudenzio)
1/2 cipolla bianca
2 patate medie
2 carote
2 pomodori ben maturi
abbondante sedano tritato
olio evo
sale
1 peperoncino intero (Mondo Spezie)
ricotta salata per guarnire


PREPARAZIONE

La sera prima di cuocere i fagioli, li ho immersi in acqua fredda salata per tutta la notte

L'indomani si presentavano così

Ho soffritto la cipolla, tagliata finemente, con il peperoncino, in poco olio evo

Vi ho inserito i fagioli ben risciacquati, lasciandoli rosolare qualche secondo a fiamma alta

Successivamente ho inserito: le carote, le patate, il pomodoro e il sedano tagliati a pezzetti

Ho versato abbondante acqua calda, fino a ricoprire tutti gli ingredienti,
 sistemando anche di sale

Dopo un ora piena di cottura a fuoco alto
(durante la quale ho aggiunto altra acqua poichè si era un pò prosciugata) i fagioli erano ormai pronti. Noi adoriamo gustarli ricoperti di ricotta salata, da bravi siciliani, idea del mio papi ;)

Ve li mostro serviti nelle ciotoline gentilmente fornite da "Atmosfera Italiana" al fine di poter prendere parte al loro gioco on line su Facebook.



Per la cottura di questi fagioli ho impiegato una pentola "Illa"



sabato 19 marzo 2011

Un abbraccio di cuori tra spezie, salmone e fagioli bianchi di Spagna


[...] Voglio parlarvi del peperoncino.
Il peperoncino secco, lanka, è la spezia più potente. Con la sua buccia rossa e rugosa, la più bella. Ha un altro nome: pericolo.
Il peperoncino canta con la voce di un falco che sorvola in cerchio monti calcinati dal sole dove non cresce nulla. "Io, Lanka, nacqui da Agni, dio del fuoco, figlio di Brahma. Gli gocciolai dalle punte delle dita per portare il sapore su questa terra insipida".
Lanka, penso di essere davvero innamorata di te.
[...] Peperoncino, spezia del rosso giovedì, giorno della resa dei conti. Il giorno che ci invita a prendere il sacco della nostra esistenza e a rivoltarlo completamente. Giorno di suicidi, giorno di assassini.
Lanka, lanka. A volte lascio che il tuo nome mi rotoli sulla lingua. E ne assaggio la seducente puntura.
Innumerevoli volte l'Antica ci ha messo in guardia contro i tuoi poteri.
"Figlie mie, usatelo solo come estremo rimedio. Appiccare un incendio è facile. Ma estinguerne le fiamme?"
Ecco perchè mi trattengo Lanka. Ravana dalle dieci teste ha scelto il tuo nome per il suo regno incantato. La città adorna di un milione di gioielli infine ridotta in cenere. Anche se la tentazione mi è venuta più di una volta. Come quando Jagjit entra nella bottega.
Nella stanza più interna, sullo scaffale più alto, si trova un vaso sigillato pieno di rosse dita di luce. Un giorno lo aprirò e i peperoncini scenderanno a terra fluttuando. E si incendieranno.
Lanka, figlio del fuoco, purificatore del male. Quando non esiste altro rimedio. 

pg. 32 "La maga delle spezie" Chitra Banerjee Divakaruni



Sono certa che molti di voi hanno notato l'esorbitante numero di contests in corso al momento, a me personalmente piace prendervi parte per svariati motivi, primo fra tutti quello di conoscere nuovi amici con cui condividere questa foodblogger mania, inoltre danno quella carica che mi spinge ad alimentare la mia creatività culinaria. Purtroppo non riesco a dedicarmi a tutti quelli a cui vorrei prendere parte, metto tutta me stessa ma sono certa che a qualcuno non potrò partecipare, non me ne vogliano gli amici ideatori.
Tra quelli di cui ho preso nota e per cui ho già delle idee in cantiere (anzi in cucina..) ce ne sono due a cui non potevo esimermi dal partecipare, sono rispettivamente:

di Claudia "Verdecardamomo"

 e

di Milena "La scimmia cruda"

Chi mi segue è ben a conoscenza della mia passione per le spezie, per la cucina particolarmente aromatizzata, ma in particolar modo per quello che ritengo, a mio modesto parere, il re del mondo speziato:
il peperoncino (ne è indiscutibile conferma il titolo del mio blog).

(immagine estratta da internet, a cui sono particolarmente legata)

Proprio a questa rossa creatura dedico la premessa di questo post, ovvero alcune righe tratte dal libro, di cui stò per ultimar la lettura, "La maga delle spezie". Mi ha incuriosito il suo titolo tra milioni di altri testi in libreria, mi intriga l'intero racconto, i suoi bizzarri e minuziosi racconti sulle proprietà di alcune spezie e i fantasiosi aneddoti ad esse correlati.

La preparazione che vi propongo nasce appunto dal mio amore per le spezie, dal piacere di abbinarle, dal possibile accostamento che immagino prima di dar via al lavoro di pentole e altri ingredienti. Così oggi il frutto dell'abbinamento mentale (che ha incluso l'uso di un'altra spezia: il kummel) ha dato ancora una volta degli ottimi risultati che spingono mio marito a pensare che forse anche sua moglie è una MAGA DELLE SPEZIE...


INGREDIENTI


pasta di semola "I 6 cuori" (La fabbrica della pasta di Gragnano)
1 scalogno
250 gr salmone affumicato
100 gr fagioli bianchi di Spagna (già cotti, in scatola)
peperoncino e kummel (Mondospezie)
uvetta
pistacchio non salato di Bronte
olio evo


PREPARAZIONE

Ho soffritto lo scalogno (tritato molto finemente) nell'olio evo, con il peperoncino

Non appena si è imbiondito ho aggiunto il salmone a straccetti
 (lasciandone da parte 2 pezzettini per la decorazione finale del piatto)

L'ho lasciato cuocere per un lasso di tempo molto breve, dopodichè ho inserito alcuni semini di kummel e successivamente l'uvetta

Nel contempo ho frullato i fagioli (privati del loro liquido di conserva),
 creando così una cremina che ho aggiunto al salmone

Ho lasciato cuocere ancora per pochi minuti, amalgamando energicamente,
così da far assemblare per bene tutti gli ingredienti tra loro

Ho cotto la pasta in acqua bollente salata

Non appena pronta l'ho unita al condimento sopradescritto

Ho servito i cuori con le roselline di salmone crudo e un'abbondante spolverata di pistacchio tritato


Immagino le vostre espressioni del viso al quanto disgustate alla lettura del titolo del post; sono qui a tranquillizzarvi, potete solo provare per credermi ma quest'abbinamento (di certo complici anche le spezie impiegate) ha sorpreso me stessa che l'ho ideato e il mio commensale....Ha un sapore meraviglioso, tutti gli ingredienti hanno mantenuto il proprio gusto ma al tempo stesso si sono totalmente amalgamati  tra loro, dando vita a un condimento che ancora una volta sottolinea la maestosità del peperoncino e da il benvenuto nella mia cucina, all'aroma di una, per me,  nuova spezia; ovvero il kummel.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...