La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2011

# IV - MADELEINES al cacao per un "Agrumance tea"



mini vassoi "Poloplast"

21 aprile 2011 - Questa la data dell'ultimo post dedicato alla mia rubrica "Un the qui da me", successivamente iniziò la nostra avventura durante la quale, per vari eventi, abbiamo cambiato casa due volte in pochissimo tempo..A ciò si aggiunsero anche le temperature estive..quindi non mi sono più dedicata alla realizzazione di dolci manicaretti da accostare al caldo, rilassante, piacevole the-time, che di solito a casa nostra non è mai nell'ora convenzionale delle 17 ma..sempre in tarda serata, proprio poco prima di andare a nanna! Finalmente sabato scorso ho deciso di ridare vita a questa sezione, a me molto cara, ed ho infatti preparato le famose madeleines (mai fatte prima d'ora..) accostandomi alla ricetta di uno dei libri di cucina presenti nella mia "libreria culinaria". L'intera casa è stata così avvolta dal tipico tepore che si crea d'inverno   quando si accende il forno, soprattutto per la preparazione dei dolci!


 - ricetta tratta da "Piccola Pasticceria" vol. 2 
raccolta "Scuola di Cioccolato" -


INGREDIENTI

285 gr farina 00
180 gr zucchero a velo
140 gr burro
115 gr latte intero
3 uova
30 gr miele
25 gr cacao amaro in polvere *
* (ho usato 20 gr di quello zuccherato - "S. Martino")
5 gr lievito per dolci
1 limone non trattato


PREPARAZIONE

Sbattere le uova con lo zucchero setacciato e la buccia grattugiata del limone



Unite il latte freddo e mescolate


Aggiungete gradualmente la farina setacciata con il lievito, mescolate bene e incorporate il cacao
 (ho setacciato anche quest'ultimo)




Unite il miele con il burro fuso a bagnomaria




Lavorate il composto finchè risulterà liscio ed omogeneo


Lasciatelo rassodare in frigorifero per 1 ora


Trascorso il tempo sopraindicato, riempite con una sac-à-poche gli stampini per madeleines in silicone

sac-à-poche e stampo silicone "Happyflex"

Cuocere in forno a 210° per circa 20 minuti 
(ma il libro ne riportava solo 5)
Lasciare raffreddare e infine sformare.



Abbiamo assaporato la loro travolgente fragranza accostandoli al nuovo "Agrumance Tea"


Intensità sapore: 2
(l'intensità del sapore viene classificata in una scala da 1 a 5)

"Un'esclusiva miscela di tè neri, profumata e dissetante, impreziosita con agrumi."

[...] Twinings

Ho utilizzato per la prima volta l'apposito bollitore, realizzato in esclusiva da "Ariete" per "Twinings", in una veste pratica ma al tempo stesso elegante e colorata!




martedì 13 settembre 2011

TIRAMISù in coppetta...al profumo di ANICE STELLATO

coppette linea "Nuvola"- POLOPLAST

Ognuno di noi ha un dolce preferito, così come esiste il piatto, il colore...che più gli si addice, il mio è indiscutibilmente il TIRAMISU', lo è da sempre, da quand'ero bambina e la mamma lo preparava con una modesta dose di caffè che poi crescendo nell'età ha raggiunto quella standard. Sono riuscita a coinvolgere anche mio marito che, come me, ha imparato ad apprezzarlo nel suo magnifico contrasto tra il dolce della crema al mascarpone (rigorosamente abbondantissima) e il contrasto con il caffè....
Ormai sapete che prediligo i piatti salati ma ogni tanto vi sorprendo con qualche dolcetto, così come farò oggi presentandovi appunto il mio dolce prediletto in assoluto nel sapore e nella preparazione, che non potrei lasciare incompleta di spezie..Infatti da quando ho preso possesso della cucina in ogni sua forma..l'ho  modificato uniformandolo al mio modo d'essere e alla mia passione indiscussa per le spezie...Nasce così quest'accostamento che regala al classico tiramisù una nota profumata insolita e molto piacevole!




INGREDIENTI impiegati
(dosi per 12 persone)

1 confezione e 1/2 savoiardi
1 kg mascarpone
4 cucchiai colmi di zucchero semolato
sale
1 tuorlo e 2 albumi
caffè solubile
1/2 tazzina da caffè di Martini
gocce di cioccolato fondente
cacao in polvere
4 cucchiai colmi panna montata (Spraypan)
anice stellato (Mondo Spezie)


PREPARAZIONE

Ho montato a neve gli albumi, con un pizzico di sale

Vi ho incorporato lo zucchero e i tuorli

Ho rimestato accuratamente, aggiungendo poi il mascarpone 

Ho amalgamato per bene, inserendo anche il Martini 

Infine ho aggiunto la panna 

Ho così disposto il dolce in una pirofila,
 ricoprendone il fondo con la crema al mascarpone 

Ho creato il primo strato inzuppando i savoiardi
nel caffè diluito con un pò d'acqua

Li ho ricoperti con la crema al mascarpone,
gocce di cioccolato e cacao in polvere
 

Ho così ricreato un medesimo strato, ricoprendolo in superficie
 con abbondante crema al mascarpone 

La teglia così come descritta l'ho portata a cena a casa di amici, per noi 2 invece ho realizzato queste sfiziose coppette che poi abbiamo degustato l'indomani, ormai del tutto inebriate dell'intenso profumo dell'anice stellato!








venerdì 15 aprile 2011

# II - Simil BACI DI DAMA & un caldo INFUSO A BASE DI TIGLIO



Oggi aggiungo alla mia rubrica "Un the qui da me" questi dolcetti preparati ieri, che io e mio marito ci siamo gustati in pieno relax in tarda serata, proprio poco prima di andare a dormire, come adoriamo fare.
Il titolo preannuncia già il simpatico aneddoto in cui mi sono imbattuta....è infatti la prima volta che mi accosto a questa ricetta di BACI DI DAMA (tratta dal vol. 2 "Piccola pasticceria" della collezione "Scuola di Cioccolato") e come credo sia successo, almeno una volta, a  chiunque di imbattersi in una nuova preparazione e non ottenere lo stesso risultato finale come quello mostrato in bella vista nella foto della ricetta seguita passo passo. Quando mi sono resa conto dell'errore commesso (ovvero aver creato delle palline troppo grosse che una volta in forno si sono espanse ancora di più) era ormai troppo tardi e ridevo di continuo all'idea di presentare prima a mio marito, ed oggi a voi, questi baci di dama dalla forma indubbiamente rivisitata; stile biscotto farcito ;)
Il sapore mi ha comunque reso giustizia, davvero deliziosi con un irresistibile effetto -uno tira l'altro- e perfetto nell'accostamento all'infuso al tiglio "Twinings"


Intensità sapore: 1
(l'intensità del sapore viene classificata in una scala da 1 a 5)

"Noto per le sue proprietà rilassanti e calmanti.
 Da gustare caldo, ottimo con il miele. Adatto ad ogni ora del giorno."

[..] Twinings




INGREDIENTI

200 gr farina 00 "Molino Chiavazza"
200 burro "Inalpi"
200 gr zucchero
200 gr nocciole

per la crema
200 gr burro "Inalpi"
100 gr zucchero di canna
25 gr cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di Rum
(ho aggiunto 1 cucchiaio di crema alle nocciole
come suggerito dal libro)


PREPARAZIONE
vi riporto, esattamente, le indicazioni della ricetta da me seguita

Ho amalgamato la farina con il burro ammorbidito a temperatura ambiente

Ho unito lo zucchero e le nocciole tritate finissime

Ho lavorato per bene la pasta (con le mani) 

Ho così formato delle palline, disponendole in una teglia da forno (rivestita da un foglio di silicone), appiattendole su un lato (createle più piccole delle mie e più distanziate tra loro!) 

Le ho infornate in forno preriscaldato a 190° per 20 minuti.

Nell'attesa che ultimassero la loro cottura, ho preparato la crema per la farcia

Ho mescolato il burro con il cacao...

...lo zucchero...

...e il Rum

Questo il risultato finale

Quando i biscotti erano pronti, li ho lasciati raffreddare, poi li ho estratti dalla teglia di cottura e infine ho proceduto spalmando la crema al cacao su alcuni di essi richiudendoli  con un altro sopra

Di certo avrete già notato la forte presenza di burro negli ingredienti, ovviamente non potrà essere una di quelle ricette per la "prova costume"...Voglio comunque evidenziarvi l'Azienda "Inalpi" di cui ho utilizzato appunto questa grande quantità di burro ricevuta pochi giorni fa all'interno di un pacco contenente molteplici prodotti.
"Inalpi" affonda le sue radici nel lontano inizio nel lontano 1800, arrivando fin ai giorni d'oggi attraversando un continuo crescendo, migliorie che la stessa Azienda cita nella presentazione che potete visionare nel loro sito web (http://www.inalpi.it/ita/index.php), prestando attenzione anche alla molteplice gamma di articoli prodotti.

Come vi ho già riportato nella mia premessa: la forma non è la tipica conosciuta dei baci di dama ma nell'infinito mondo della cucina si cresce anche così: sperimentando e a volte imitando se pur sbagliando ;)




La tazza mug impiegata in ogni scatto è della linea "Nostalgie" dell'Azienda "Easy Life Design", vi invito vivamente a registrarvi al loro sito web, così da ricevere una password che vi permetterà di deliziarvi nel visionare le molteplici linee che caratterizzano il loro Marchio. L'Azienda infatti opera da più di 45 anni, ed ha nel suo team artisti che mettono a disposizione la loro arte grazie alla quale gli articoli prodotti sono dotati di una notevole bellezza e particolarità.

Con questa preparazione partecipo al contest di "La casetta di cioccolato"
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...