La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta burro con salvia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burro con salvia. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2011

Uno speciale Risotto ai Porcini e Gamberetti per degli altrettanto Speciali Commensali


Eccomi nuovamente qui...la Pasqua ce la siamo ormai lasciata alle spalle, io nel migliore dei modi perchè come sapete già l'ho trascorsa qui a Napoli con mio marito e la mia famiglia che per l'occasione è salita qui da noi...Infatti i "commensali speciali" che cito nel titolo del post sono proprio loro tre!!!! Il giorno in cui sono arrivati hanno assistito all'arrivo di un corriere che mi consegnava il pacco di una nuova collaborazione quella con l'Azienda "Manzoni", che nella home del proprio sito web afferma "... Il contatto diretto con la natura, i profumo del sottobosco, la soddisfazione di cercare e scoprire un fungo, ha sempre dato infinite e piacevoli emozioni..." Il nostro lavoro è proprio quello di conservare questo piccolo patrimonio della natura con la grazia di prolungare nel tempo la capacità di regalare al buongustaio tutti gli aromi e i sapori di questo "frutto della terra"
 Il marchio "Manzoni" si suddivide anche in ulteriori categorie dedite alla conservazione di altri prodotti, visitate la loro pagina web (http://www.gruppo-manzoni.it/) scoprirete tanti altri gustosi articoli.
Nella preparazione del mio risotto ho impiegato uno dei prodotti ricevuti che ha proprio dato il sapore basilare del piatto; i funghi porcini secchi.


INGREDIENTI
per 400 gr riso

1 cipollotto
2 spicchi d'aglio
2 conf. di funghi porcini secchi da 30 gr cad. (Manzoni)
300 gr gamberetti surgelati
olio evo
tartufo bianco ed olio extra vergine di oliva (Magnatum Club)
1 dado ai funghi porcini
1 dado vegetale
2 cucchiaini di burro con salvia (Cascina San Cassiano)
1 cucchiaino di erba cipollina (Mondo Spezie)
peperoncino in polvere
pepe nero Malagetta (Mondo Spezie)

per la mantecatura
prezzemolo
40 gr formaggio grattugiato (Inalpi)
 2 formaggini (Inalpi)
50 gr burro (Inalpi)


PREPARAZIONE

40 minuti prima della preparazione del risotto, ho messo i funghi in ammollo in acqua tiepida

Ho preparato un trito di cipollotto e aglio, burro con salvia e olio evo, lasciandolo soffriggere a fuoco lento

Successivamente ho aggiunto i funghi secchi, ben risciacquati,
ed i gamberetti (scongelati in microonde)

Li ho lasciati cuocere per un pò, ed ho aggiunto alcune gocce di olio evo e tartufo bianco

Poco dopo ho inserito il dado ai funghi e l'erba cipollina

Ho poi versato il riso, l'ho lasciato tostare per alcuni minuti, poi ho proseguito con la tipica cottura del risotto, bagnandolo con il brodo vegetale caldo, man mano che lo assorbe

Ho aggiunto il peperoncino e il pepe nero Malagetta

Giunta ormai a fine cottura ho mantecato il risotto, a fiamma spenta

Ho tenuto chiusa la pentola che lo conteneva, ho atteso circa 10 minuti e poi subito in tavola..

E' stata un'immensa gioia sperimentare una nuova pietanza e poterla far degustare in tempo reale a chi di solito è lontano 600 Km e non può godere dei miei manicaretti! Quindi di certo oltre agli squisiti 'ingredienti impiegati, quello "gioia e amore" hanno contribuito in particolar modo all'ottimo risultato ottenuto ;)




Per la preparazione di questo risotto ho utilizzato pentole "Illa"


Con questo risotto prendo parte ancora una volta al contest di Paola

sabato 16 aprile 2011

Filetti di passera con funghi champignon ed erbe aromatiche in salsa di alici piccante


Fuori c'è un freddo tipico dei periodi ben lontani dall'essere "primavera", l'intera giornata è stata accompagnata da un forte vento, che così ha tenuto lontano la pioggia...ma stasera è impossibile uscire una mano fuori dalla finestra....Mia suocera mi ha detto poco fa in una nostra telefonata che giù in Sicilia, l'Etna si è ricoperta nuovamente di neve...ne immagino lo spettacolo solo a guardarla dai paesini etnei che le stanno ai piedi....
Quindi trovandomi a riflettere su cosa preparare per la cena di stasera ho decido, con il piacere tipico delle serate ghiacciate d'inverno, di accendere il forno e portare in tavola un piatto caldo. Inoltre ricordandomi di aver adocchiato un contest sulle erbe aromatiche, fedeli compagne della mia collezione di spezie, ho deciso di impiegarle in questa preparazione che ho ideato proprio stasera così da poterne prendere parte, spinta anche dalla necessità di consumare alcuni ingredienti che giacevano in frigo!


INGREDIENTI

filetti di passera surgelati
1 cipollotto
1 conf. alici in salsa piccante (Rizzoli Emanuelli)
pinoli
uvetta
alloro
rosmarino
salvia
timo
olio evo
passata di pomodoro
olive bianche denocciolate
sale-zucchero
peperoncino (Mondo Spezie)

(quantità a piacere, a seconda delle preferenze)


PREPARAZIONE

Ho preparato il fondo della pirofila distribuendo
il cipollotto tagliato finemente ed abbondante olio evo...

 ...le alici in salsa piccante...

 ...i funghi champignon anch'essi tagliati finemente...

 ...le erbe aromatiche: alloro, rosmarino, salvia e timo tritati.
Inoltre pinoli e uvetta

Vi ho adagiato sopra i filetti di passera

Ho ricoperto con la passata di pomodoro, sistemando di sale e 
due cucchiaini di zucchero per correggerne l'acidità

Infine ho aggiunto le olive tagliate a rondelle, posizionandole in fondo al pomodoro

Subito in forno preriscaldato a 200° per 3/4 d'ora.

La pirofila impiegata per la cottura è della "Collezione Incas in gres dell'azienda  Top Gres"

Non appena ultimata la cottura ho subito servito in tavola per gustare i filetti di passera e
 il loro saporito e aromatico condimento ancora ben caldi fumanti ;)
Un nuovo abbinamento....super riuscito, con la cui salsina avanzata..mio marito "pregusta già il primo di domani!!!" (-sue testuali parole-)



Questo il contest, citato nella premessa, a cui con molto piacere partecipo con questa preparazione

martedì 12 aprile 2011

Zucca, pancetta steccata & funghi champignon si lasciano trasportare da un risottino mantecato al mascarpone



Qualche giorno fa ho ricevuto un pezzo di -pancetta piacentina steccata dop- da più di 1 Kg di peso
inviatami da "Tentazioni di gola", azienda sita nel modenese a cui la famiglia Giacobazzi ha dato vita ben 30 anni fa, e che tutt'oggi ha come unico obiettivo quello di proporre ai suoi clienti dei prodotti che si distinguono per la loro genuinità, dovuta ad un'accurata selezione.
Vi riporto la descrizione della stessa Azienda sul prodotto che è stato uno dei protagonisti del mio risotto:
"La Pancetta Piacentina DOP (Di Origine Protetta), salume tipico Emiliano, si ricava dalla pancia del maiale e viene prodotta dalle migliori carni provenienti da allevamenti del nord Italia. La Pancetta Piacentina Steccata viene arrotolata e fatta stagionare tra due stecche di legno, metodo antico che evita le possibili infiltrazioni d’aria. La stagionatura dona a questo salume una forma rotondeggiante allungata che la distingue da quella arrotolata o stesa. Il marchio DOP, Di Origine Protetta, è un riconoscimento concesso a livello europeo, a protezione e valorizzazione dei prodotti tipici. Tale certificazione viene rilasciata a quei prodotti per i quali tutto il processo produttivo, compreso l’approvvigionamento della materia prima, avviene in un'area geografica delimitata."

Ho quindi ponderato con molta calma la prima ricettina da fare impiegando questo goloso salume, infine mentre ero al supermercato ho acquistato un bel pezzo di zucca pregustando questo risottino...


INGREDIENTI
per 200 gr di riso

1/2 scalogno
2 cucchiani di burro con salvia (Cascina San Cassiano)
olio evo
peperoncino e pepe nero Tellicherry (Mondo Spezie)
4 fettine di pancetta steccata (Tentazioni di gola)
1 dado vegetale
1 dado ai funghi porcini
50 gr funghi champignon
1 ramettino di rosmarino
mezzo bicchierino da caffè di vino rosso
30 gr parmigiano grattugiato
100 gr mascarpone
prezzemolo q.b.


PREPARAZIONE
Ho soffritto lo scalogno (tagliato finemente) nell'olio evo,
con il burro con salvia, il peperoncino ed il rosmarino

Dopodichè ho inserito la pancetta tagliata a pezzettini
(compresi dei pezzi di cotenna che la rivestono esternamente,
così da aromatizzare maggiormente)

Successivamente ho aggiunto la zucca a cubetti, previamente lessata in microonde

Dopo poco ho inserito anche i funghi (tagliati molto finemente)
ed il dado ai funghi porcini

Quando tutti gli ingredienti si sono cotti ho eliminato
 i pezzi di cotenna ed ho inserito il riso

Ho tostato per bene il riso, sfumandolo con il vino

Nel contempo avevo già preparato il brodo con il dado vegetale, così ho proseguito con la classica cottura del risotto, bagnandolo con il brodo caldo man mano che lo assorbiva

Ho aggiunto il pepe nero

Questo il risottino prima di effettuare la mantecatura con il mascarpone, il parmigiano ed il prezzemolo
(che sono solita fare a fiamma spenta)

Ho richiuso la pentola per 10 minuti dopo i quali ho portato in tavola
 questa goduria che rimangerei anche adesso....

ET VOILA
con un'immancabile aggiunta di prezzemolo fresco ;)



P.S.: per la cottura di questo risotto e del brodo vegetale ho impiegato pentole "Illa"

Con questo risottino partecipo al contest
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...