La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta alloro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alloro. Mostra tutti i post

sabato 16 aprile 2011

Filetti di passera con funghi champignon ed erbe aromatiche in salsa di alici piccante


Fuori c'è un freddo tipico dei periodi ben lontani dall'essere "primavera", l'intera giornata è stata accompagnata da un forte vento, che così ha tenuto lontano la pioggia...ma stasera è impossibile uscire una mano fuori dalla finestra....Mia suocera mi ha detto poco fa in una nostra telefonata che giù in Sicilia, l'Etna si è ricoperta nuovamente di neve...ne immagino lo spettacolo solo a guardarla dai paesini etnei che le stanno ai piedi....
Quindi trovandomi a riflettere su cosa preparare per la cena di stasera ho decido, con il piacere tipico delle serate ghiacciate d'inverno, di accendere il forno e portare in tavola un piatto caldo. Inoltre ricordandomi di aver adocchiato un contest sulle erbe aromatiche, fedeli compagne della mia collezione di spezie, ho deciso di impiegarle in questa preparazione che ho ideato proprio stasera così da poterne prendere parte, spinta anche dalla necessità di consumare alcuni ingredienti che giacevano in frigo!


INGREDIENTI

filetti di passera surgelati
1 cipollotto
1 conf. alici in salsa piccante (Rizzoli Emanuelli)
pinoli
uvetta
alloro
rosmarino
salvia
timo
olio evo
passata di pomodoro
olive bianche denocciolate
sale-zucchero
peperoncino (Mondo Spezie)

(quantità a piacere, a seconda delle preferenze)


PREPARAZIONE

Ho preparato il fondo della pirofila distribuendo
il cipollotto tagliato finemente ed abbondante olio evo...

 ...le alici in salsa piccante...

 ...i funghi champignon anch'essi tagliati finemente...

 ...le erbe aromatiche: alloro, rosmarino, salvia e timo tritati.
Inoltre pinoli e uvetta

Vi ho adagiato sopra i filetti di passera

Ho ricoperto con la passata di pomodoro, sistemando di sale e 
due cucchiaini di zucchero per correggerne l'acidità

Infine ho aggiunto le olive tagliate a rondelle, posizionandole in fondo al pomodoro

Subito in forno preriscaldato a 200° per 3/4 d'ora.

La pirofila impiegata per la cottura è della "Collezione Incas in gres dell'azienda  Top Gres"

Non appena ultimata la cottura ho subito servito in tavola per gustare i filetti di passera e
 il loro saporito e aromatico condimento ancora ben caldi fumanti ;)
Un nuovo abbinamento....super riuscito, con la cui salsina avanzata..mio marito "pregusta già il primo di domani!!!" (-sue testuali parole-)



Questo il contest, citato nella premessa, a cui con molto piacere partecipo con questa preparazione

sabato 12 febbraio 2011

Polpette che profumano di agrodolce ed erbe aromatiche


Oggi posto questa ricettina con l'intento di partecipare al contest di About food


E' una ricettina che ha un'infinita semplicità nella sua preparazione, mi ricorda molto i profumi della mia Sicilia, della casa di mamma..Ogni volta che porto in tavola queste polpettine e la scia degli odori delle erbe che le arrichiscono..la nostalgia bussa sempre alla porta della mia memoria....del mio cuore...


INGREDIENTI
per le polpette

macinato di vitello
uova
latte
pane secco
parmigiano
sale
prezzemolo
pepe nero

per l'agrodolce

olio evo
cipolla
olive bianche
capperi
peperoncino fresco
rosmarino & alloro
aceto di mele (va bene anche quello rosso)
zucchero semolato


PREPARAZIONE

Come prima operazione ho preparato l'impasto delle polpettine;
ho così amalgamato tutti gli ingredienti insieme
(mezz'oretta prima ho immerso il pane in una ciotola con del latte),
 ho regolato di sale e sistemato la morbidezza del composto
 aggiungendo un uovo e il pane strizzato dal latte.
 Ho dato la tipica forma delle polpette e le ho fritte in una padella con olio evo caldo



Nel contempo ho preparato l'agrodolce semplicemente come segue:
ho tagliato la cipolla grossolanamente e l'ho soffritta in abbondante olio evo,
con un pezzetto di peperoncino fresco

Quando si è imbiondita ho aggiunto i capperi, le olive snocciolate (e tagliate) e le erbe

Giunta a fine cottura ho alzato la fiamma ed ho sfumato tutto con una soluzione di aceto
(poco meno di 1/2 bicchiere di plastica) e 2 cucchiai di zucchero


Infine, a fiamma del tutto spenta, ho immerso le polpette (già cotte)
 nell'agrodolce mescolando tutto insieme delicatamente.
Subito in tavola ancora, così da mangiarle calde calde,
 inebriandosi del profumino emanato dall'agrodolce e dalle erbe utilizzate!!!


martedì 1 febbraio 2011

Fusilli & zucchine croccanti su letto di crema di lenticchie rosse


Oggi pomeriggio sbirciando nel blog di Antonella "Basta un soffio di vento e..."  ho scoperto che è proprio lei l'ideatrice del contest "Una zucchina per amica" che ho visto curiosando parecchi blog culinari. Io ho un amore infinito per le zucchine, preparate in ogni modo possibile e immaginabile, proprio un pizzico di fantasia mi suggerì tempo fa la preparazione di questo primo piatto, un accostamento che a primo impatto fa storcere il naso ma che al palato colma ogni dubbio lasciando spazio solamente a commenti positivi! Così non ho resistito ho lasciato un salutino alla nuova amica Antonella e sono andata a cercare nei miei archivi fotografici (presenti nell'altro mio spazio su Cook) questa ricettina...
Ve la riporto di seguito, confermandovi che con questi gustosi fusilli accompagnati da ZUCCHINE croccanti su un saporito letto di crema di lenticchie rosse partecipo per la prima volta ad un contest, quello di:




INGREDIENTI
per 200 gr di fusilli

1 zucchina
1/2 cipolla
peperoncino fresco
sale-pepe nero-olio evo

Per la crema di lenticchie
100 gr di lenticchie rosse
1/2 cucchiaino di curry - 4 foglie d'alloro
100 ml panna da cucina
sale


PREPARAZIONE

Ho lavato per bene le lenticchie, le ho messe a cuocere con le foglie d'alloro, ricoprendole con acqua fredda salata. Appena raggiunto il bollore le ho cotte per 5 minuti.

Non appena pronte (hanno assorbito tutta l'acqua di cottura), ho eliminato le foglie d'alloro, ho schiacciato un pò le lenticchie con un cucchiaio di legno ed ho aggiunto la panna

Ho continuato a rimestare con forza, creando così una crema molto densa (non ho utilizzato volutamente il minipimer per avere una consistenza più grossolana).
Infine ho aggiunto il curry

Ho privato della buccia e tagliato la zucchina a fette non troppo sottili,
 con l'aiuto dell'apposito utensile ho ottenuto la forma di bastoncini rigati

Ho soffritto la cipolla (tagliata sottilmente) in olio evo con un pezzetto di peperoncino fresco

Quando si è imbiondita ho inserito i bastoncini di zucchina

A metà cottura ho aggiunto il sale e abbondante pepe nero.
 Ho spento il fuoco quando ancora erano abbastanza croccanti

Ho preparato il fusilli, non appena pronti (ben al dente) li ho versati nella padella con le zucchine ed ho riacceso il fornello a fiamma alta per pochi secondi, rimestando energicamente

Nel contempo ho preparato il "letto" di crema di lenticchie nei piatti, su cui ho poi adagiato i fusilli, spero un tantino coreograficamente, decorando con altro pepe nero lungo i bordi del piatto e il "cappellino" della zucchina utilizzata!


Mangiando il letto si è ovviamente scomposto, avvolgendo così i fusilli..goduriosamente!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...