La mia foto
Classe 1984. Di terra Siciliana, da poco riapprodata a Catania, dopo 8 anni vissuti tra Napoli e la Città Eterna., Ho la passione per le spezie e la lettura. Mamma Twins, ancora innamorata del loro papà. Non troverete solo piatti esclusivi e note pietanze ma anche riflessioni personali, rese libere di esprimersi.
Visualizzazione post con etichetta Philadelphia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Philadelphia. Mostra tutti i post

domenica 27 febbraio 2011

Saturday night: it's PIZZA time!!!



Ebbene si, una delle proragative dei nostri sabato sera è la pizza, confesso -senza vergogna- che a volte per pigrizia e problemini di tempo legati al suo lavoro....o chiamo il tipo della pizzeria o mi affido a quelle congelate, che hanno semplicemente una base di pomodoro e mozzarella, sono io a "sistemarne" il sapore aggiungendo quello che trovo in frigo e in dispensa..(ovviamente in estate tutto cambia...ogni scusa è buona per scappare da casa, prendere la moto e via...........)
Invece ieri pomeriggio ho giocato d'anticipo,  mi balenava già l'idea di preparare personalmente la pasta e tutto il resto. Si è poi aggiunto, favorevolmente, il post della cara Rossella, che scriveva delle sue crostatine e che alla fine confessava di avere le pizze in preparazione per la cena...Ecco, l'imput che non mi ha lasciato modo di indugiare ancora:
ANCH'IO PIZZA FATTA DA ME!!!!!!!!!!!!
Mi sono ricordata di una preparazione "PER NON SPORCARE NULLA" di Benedetta Parodi (lo ammetto subito: mi stà simpaticissima e nella mia librerira culinaria ci sono entrambi i suoi libri..), che avevo notato nel suo primo libro e che inoltre le avevo visto fare in una puntata del suo "Cotto e mangiato", si chiama "La pizza di Luca" ovvero l'amico odontoiatra che gli è l'ha suggerita..
Vi anticipo già da ora che il risultato è stato soddisfacente, ma soprattutto è verissimo che non lascia tracce poichè si uniscono tutti gli ingredienti in un grande recipiente d'acciaio o allumino dai bordi alti e....
....SEGUITEMI GIU'...........


INGREDIENTI
500 gr farina (ho usato la semola rimacinata della Molino Chiavazza)
2 cucchiani di sale
15 gr lievito di birra fresco
300-400 ml d'acqua

il condimento è frutto della mia fantasia:

I pizza
cipollotto
scamorza affumicata
wurstel
olive nere
misto funghi sott'olio (raccolti e preparati dalla mia cara suocera)
tabasco
olio evo
sale

II pizza
Philadelphia
tonno (2 scatolette da 80 gr cad.)
zucchina grigliata (da me)
pomodoro fresco per insalata
olio evo
sale
  

PREPARAZIONE

Come indicato dalla Parodi ho versato la farina (l'ho setacciata) nel grande recipiente

il sale

un pò d'acqua tiepida

ed ho mescolato con un cucchiaio di legno

Ho aggiunto il lievito sbriciolato (direttamente nella farina)
e poco per volta altra acqua

Ho continuato ad amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti rotatori, raccogliendo così l'impasto al centro del cucchiaio e facendolo girare fin quando tutto l'impasto si è staccato dalle pareti del recipiente, diventando una palla arrotolata sul cucchiaio stesso

Ho lasciato riposare l'impasto ottenuto un'ora, coprendolo con una tovaglia e posizionandolo all'interno del forno precedentemente leggermente riscaldato (idea suggerita dalla  mammina perchè a casa mia c'è un freddino tale che i tempi di lievitazione sarebbero altrimenti infiniti..)
Eccolo dopo la lievitazione

Ammetto che Benedetta aveva proprio ragione, seguendo le sue indicazioni non ho lasciato tracce di farina in giro per la cucina, ma non ho saputo resistere dal tuffare le mie manine nel morbido panetto ottenuto, così ho ceduto alla tentazione ed ho impastato un pochino.......

Dopodichè ho diviso in due il panetto, stendendo con il mattarello entrambe le metà

Ho distribuito gli impasti in due teglie foderate di carta forno, arricciandone i bordi

Su ognuna ho distribuito l'olio evo e in una la Philadelphia spalmata sull'intera superficie

Le ho messe a cuocere, senza ingredienti, per 10 minuti, dopodichè le ho tolte dal forno e mi sono sbizzarrita con la distribuzione degli ingredienti, nel caso di ieri sera "svuota frigo"

I pizza:
cipollotto
scamorza affumicata
wurstel
olive nere
misto funghi sott'olio
tabasco
olio evo
sale


II pizza:
Philadelphia
tonno
zucchina
pomodoro
olio evo
sale

Ho grigliato la zucchina, tagliata a fettine non troppo sottili

Le ho rimesse in forno per altri 3/4 d'ora, eccole appena sfornate



ma soprattutto eccone i singoli tranci






Ok...ho esagerato con gli scatti, ma non ho resistito dal postarli tutti!!!
Il risultato? Avevano un sapore buonissimo e poi accompagnate dalle immancabili patatine


e da una bella birra fresca....che altro aggiungere?!
....everything perfect!!!

martedì 22 febbraio 2011

Apri fame fantasia

Apro il mio post ringraziando affettuosamente i simpaticissimi Carla e Claudio di "Atmosfera Italiana"


che hanno accolto la mia richiesta di partecipazione al loro GIOCO on line, con una cordialità spesso inusuale.....
La loro simpatica iniziativa (ringrazio Rossella "Le Delizie di Casa Mia" per avermene parlato) dedicata a noi foodbloggher, consiste nel creare ricette finger food proponendole proprio nei contenitori (da loro forniti gratuitamente) appunto finger food, che sono tra i prodotti realizzati dalla loro Azienda. L'unica giuria che decreterà i 3 vincitori sarà composta da noi stessi...ovvero non ci sono giudici, è possibile votare la ricetta preferita tramite la pagina Facebook dedicata.

Ieri mattina ho ricevuto la campionatura, sono stati velocissimi ad inviarmela, eccola


Proprio ieri sera abbiamo avuto dei nostri cari a cena, quindi quale migliore occasione per utilizzare gli sfiziosi piattini e prendere parte al gioco! Li ho impiegati posizionandoli in un mio piatto da portata con un tavogliolino che ne richiamava i colori, ne ho usato uno per ogni modello ricevuto.
 Li ho portati in tavola come antipasti, che ho piacevolmente nominato
"Apribocca fantasia"


Nel dettaglio

dadolata di scamorza affumicata, datteri, olive bianche e miele di castagno


 
crema di fagioli borlotti (preparata con borlotti, cipollotto, pomodoro, sedano e olio evo)
con bastoncini di carote croccanti e pepe bianco


 
sformatino di asparagi (ho lessato gli asparagi poi frullati, ho crato una besciamella a cui li ho mescolati. Ho aggiunto 1 tuorlo, parmigiano, sale e pepe, infine l'albume montato a neve. Ho imburrato e cosparso di pangrattato degli stampini, vi ho versato il preparato e cotto in forno a 200°, a bagnomaria, per 20 min.)


 involtini di melanzane grigliate farcite con crema di mascarpone e pomodori secchi, passati in granella di pistacchio di Bronte


 
bocconcini di zucchine grigliate farcite di Philadelphia, tonno e pepe nero


Portare in tavola questi contenitori mi ha permesso di abbellirla particolarmente, anche i miei amici hanno gradito la loro raffinatezza e......le pietanze che contenevano da me ideate ;)

Ringrazio ancora una volta
 "Atmosfera Italiana"

martedì 15 febbraio 2011

Involtini di petto di pollo in granella di "ORO VERDE di SICILIA"


Una sera in cui ero in vena di creatività...in frigo avevo del petto di pollo,
 della mortadella e della Philadelphia,
 in dispensa l'immancabile ORO VERDE di Sicilia
ovvero il pistacchio della mia terra, 
così mi è venuta in mente la seguente ricettina che fu la nostra cena...

INGREDIENTI
9 fette di PETTO DI POLLO
5 fettine di MORTADELLA
160 gr di PHILADELPHIA
ERBA CIPOLLINA
2 UOVA
PANGRATTATO
100 gr PISTACCHIO di Bronte
OLIO EVO
SALE
9 stuzzicadenti


PREPARAZIONE
Ho tagliato a metà le fette di PETTO di POLLO,
 poichè troppo spesse e a me servivano più sottili

Con l'ausilio del batticarne le ho appiattite ulteriormente

Ho salato ogni fettina su ambo i lati

Vi ho spalmato la PHILADELPHIA

Ho aggiunto un pò di ERBA CIPOLLINA

E ho ricoperto con mezza fettina di MORTADELLA

Ho avvolto la fettina di petto di pollo su se stessa, creando così l'involtino

L'ho immerso nell'UOVO sbattuto con un pizzico di SALE,
 poi nel PANGRATTATO, ancora nell'uovo
e infine nella granella di PISTACCHIO
(da me creata tritandolo)
(dopodichè l'ho "sigillato" con uno stuzzicadenti)

Questi i miei involtini pronti
 per essere adagiati nella teglia di cottura
 unta con OLIO EVO (versato anche su di essi)

Subito in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20 min.
(10 min. da un lato, poi li ho girati su se stessi e lasciati cuocere per altri 10 min.)

Appena sfornati

In tavola...mentre li divoravamo


Con questa ricettina partecipo al contest di "La cucina di Tatina"

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...